
| Une Antiope cynique? |
| Note sulle figure di interrogazione |
| Notizie bibliografiche |
| Omero, Saffo e Orazio e il nuovo Posidippo |
| Passato e presente nel "lamento" dell'Andromaca euripidea |
| La poesia in Petr. Sat. 5 (seconda parte) |
| Proppian light on the Aristaeus episode in Vergil's Fourth Georgic |
| Varrone tra linguistica e logica |
| Contributo all'esegesi di H. Hom. 1.11 Allen |
| Mors placet (Sen. Oed. 1031): Giocasta, Fedra e la scelta del suicidio |
| Notizie bibliografiche |
| Posidippo tra Pindaro e Callimaco |
| Sull'attendibilità del narratore nell'Alexander di Luciano. 1 |
| Il tragico scenario delle guerre civili nella prima Controversia di Seneca retore |
| Bemerkungen zur Rolle der Probuloi während des oligarchischen Umsturzes in Athen 411 v. Chr. |
| Da Omero a Dante? Secondo supplemento su vidi |
| Da Pindaro a Callimaco: peana 7b, vv. 11-14 |
| Notizie bibliografiche |
| Un nuovo indizio (e alcune precisazioni) sui drammi 'alfabetici' di Euripide a Bisanzio tra XI e XII secolo |
| Opiano en la poesía bizantina: lección y leyenda |
| Sull'attendibilità del narratore nell'Alexander di Luciano. 2 |
| Tum and tunc |