
| L'ambigua dote di Scilla (a proposito di Ov. Met. 8.53-54) |
| Dolon and Rhesus |
| Filologia come impegno civile: le Coefore di Mario Untersteiner |
| La frustrazione del guerriero in armi, ovvero Il simposio negato (Archil. fr. 2 W.2) |
| In margine al testo di Longo Sofista |
| Der mythische Held in saekularisierter Umgebung: zum Orestes des Euripides |
| Notizie bibliografiche |
| Pantos dubitativo e ìsos asseverativo |
| Gli sparsa miracula di Ovidio (Met. 2.193) e Seneca (Epist. 90.43) |
| Les aphorismes et la langue juridique latine |
| Coriolanus and Achilles |
| Il coro straniato: considerazioni sulla voce corale nelle Fenicie di Euripide |
| Die Echtheit des Helena-Tadels in der Tyndareos-Rede (Eur. Or. 520-522) |
| Lectiones singulares del Palatino gr. 176 di Erodoto |
| New light on the Aegeus episode in Euripides' Medea |
| Notizie bibliografiche |
| Precisazioni su alcuni testimoni della fortuna di Caritone |
| Sui choliambi di Persio: alcune postille |
| Una citazione soloniana in Erodoto (Hdt. 7.16 α 1) |
| The fate of the soul in ancient "consolations": rhetorical handbooks and the writers |
| Note di lettura a Tibullo |
| Notizie bibliografiche |
| Orazio, Carm. 1.9.9-12 |
| Ovidio, Her. 6.23-26: Ipsipile fra Apollonio Rodio e Teocrito |
| Pitágoras en la herrería: variaciones sobre un episodio legendario |
| Il riconoscimento di Elena come percorso di episteme: Euripide e le teorie sofistiche sulla conoscenza |
| The Sirens at mid-day |
| Su alcune citazioni euripidee in Ateneo |