
| Animali al servizio della retorica: a proposito della philia tra vipere e tra scorpioni in Temistio (Or. 7.90BC) |
| Comic opsimathia in Aristophanes' Clouds |
| La lunga catena dei misfatti. Qualche ipotesi a partire da un passo delle Verrinae |
| Nota sulla cronologia del comico Antifane |
| Note di lettura sullo scambio epistolare tra Procopio di Gaza e Megezio |
| Notizie bibliografiche |
| Scenari temporali alternativi per il Bellum Civile di Lucano |
| Some ideas of Seneca's on beauty |
| Uso dell'aposiopesi nella Samia di Menandro |
| AP 9.359 (Posidipo *133 A.-B.) como ejercicio de thesis |
| Una congettura alla Cosmogonia di Strasburgo |
| L'eloquenza di Ulisse secondo Cicerone e Quintiliano. Nota in margine a Ulisse nella cultura romana di A. Perutelli |
| Il geografo imperfetto: Basilio di Cesarea e i fiumi |
| Un inserto patetico in Valerio Flacco: la morte di Mirace (6.690-724) |
| Notizie bibliografiche |
| Plutarch's assessment of latin as a means of expression |
| Polifonía intertextual del sonido de la lira: del epos al teatro |
| Retractationes erodotee (con qualche precisazione) |
| La ricchezza come materia per la virtù politica: un percorso esegetico fra Seneca Vita b. 22.1 e Marziale 11.5 |
| La richiesta della pena nella probolé e nei processi pubblici nel diritto attico |
| Further Light on Folk-Tale Elements in Sophocles' Philoctetes |
| L'idillio 7 di Teocrito: la doppia investitura |
| Kritisch-exegetisches zu den Epigrammen Martials |
| Lectores in fabula: Apuleius' Metamorphoses between pleasure and instruction |
| Negazione, participio, verbo finito: Pind. Nem. 7.2-4 |
| Notizie bibliografiche |
| Plut., Quaest. Plat. IX 1009AB: due questioni testuali |
| Riflessioni filologiche di un vecchio tucidideo |
| Socrate, Dedalo e la tessitura: figure del circolo e dell'intreccio nei Dialoghi di Platone |