
| Aeschylus Agamemnon 1035-41 |
| L'Antiope di Euripide: l'intellettuale fra tradizione sapienziale e nuove istanze politico-culturali |
| Aristofane Cavalieri 1331 e una glossa di Esichio |
| Aristophanes and Euripides, once again: from Hippolytus 345 to Knights 16-18 |
| Cinque note testuali a quattro prosatori (Ps.Platone, Seneca, Epitteto, Porfirio) |
| Cornelio Gallo nell'ecl. 7 di Virgilio |
| Demostene copista (Luc. ind. 4) |
| L'Encomium in Sanctos Martyres di Severiano di Gabala (CPG 4950): l'autenticità e altre note |
| Hesychianum |
| Ibycus PMGF 287: Love and Disgrace |
| Un improbabile zetema omerico (Strat. AP 12.4) |
| Nel laboratorio del parafraste: i richiami alla poesia ellenistica nella Parafrasi del Vangelo di San Giovanni di Nonno di Panopoli |
| The Number of Books of Iamblichus' Babylonian (on Photos Bibl. 94, 78b 3) |
| P. Fay. Coles I (Eurípides, fr. 449): ?copia del Cresfontes o antología? |
| Il pascolo, la colomba e la stella: virtú dei pastori cristiani e lessico omerico nell'epigramma funerario greco dell'Asia Minore |
| Per il testo dei Manethoniana |
| Quis ille? Saturninus sum. L'enigma della prosapia nel prologo delle Metamorfosi di Apuleio |
| Seneca al bivio. Il paradigma di Eracle nelle lettere 66 e 115 |
| Sulla collocazione del dramma satiresco nella tetralogia drammatica |
| Tre note al Paradossografo Vaticano (Isigono di Nicea?) |
| La virtù come compagna e la 'compagnia' delle virtù in Seneca e nella tradizione filosofica |