
| Cicerone, gli stoici e il linguaggio sorvegliato: la censura di Balbo in de natura deorum 2.138 |
| La controversa eredità della mimesis comica |
| Il corpus degli Inni di Sinesio. A proposito di uno studio recente |
| Dopo Aristofane: la mimesis di sé tra Platone, Teocrito e Filodemo |
| Eronda e la polyeideia di Filita. Per una lettura del Mim. 5, tra suggestioni callimachee (Ia. 13) e teocritee (Id. 15) |
| La figura di Proteo, il testo proteiforme e la struttura delle Metamorfosi (Ov. Met. 8.730-737) |
| Filodemo de Gádara, dos epigramas: traducción y comentario (AP 5.131, 5.123 = 1, 14 Sider) |
| Un fossile editoriale di età augustea (Aen. 11.243) |
| "Gente di Orico"(?): nota a Giuliano Imperatore, Elogio dell'Imperatrice Eusebia 3.107A-B |
| Giuliano legislatore e l'interdizione della docenza ai cristiani. Intorno a un contributo di J.-M. Carrié |
| A gloss in Semonides fr. 7.1? |
| Horace, carm. 2.17.5 and Quintilian, inst. 6 prooem. in Jerome |
| L'impotenza di Encolpio. Una messa a punto |
| Intertextuality and Intervisuality in Heliodorus |
| Il lessico critico della mimesi |
| The metaphysical connotations of the Atlantis Myth according to the Neoplatonist philosopher Proclus |
| La Pleiade tragica nel contesto della produzione ellenistica |
| Plinio il Vecchio, un postillato polizianeo e un progetto per Winckelmann |
| Properzio 4.4: topografia di un mito |
| Quale Maria? Caravaggio e le due sorelle |
| La quinta Anacreontea di Giovanni di Gaza: una lezione sul mito |
| Rappresentazione e imitazione: la consapevolezza della mimesis nella commedia di Aristofane |
| Servi delle Muse e canti trenodici (in margine a Eur. Ph. 1499) |
| Sul secondo libro di Quinto Smirneo (alla luce di un recente commento) |