
| Aeschylus, Agamemnon 511-512 |
| Alcune osservazioni sui personaggi del Misoumenos di Menandro |
| Animales y cuento popular en Jamblico, Babiloniacas |
| Atena a Delo in Elio Aristide |
| Caesar's veni vidi vici and Plutarch |
| El concepto de eulábeia en Plutarco: análisis léxico |
| Da Epimenide a Teodoro di Mopsuestia, attraverso Callimaco, San Paolo e Giuliano |
| L'edizione antica delle opere di Archiloco |
| L'ep. 81 di Seneca e la postilla al De beneficiis |
| Un episodio di 'patriottismo' servile nella Roma arcaica |
| Esegesi virgiliana antica e interpretazione dell'Eneide: i Penati di Troia |
| Estratti dall'Ep. Hdt. 38-41 di Epicuro negli Stromateis dello Pseudo-Plutarco (fr. *179 Sandbach) |
| Euripides, Ion 444-451: dike biaìon und prometia |
| Gregorio Nazianzeno, Carm. 1.2.26: edizione critica, commento testuale e parafrasi bizantine inedite |
| Herakles und die Schafe der Hesperiden |
| Lisia 2.59 e la cronologia dell'Epitafio |
| Marginalia Lexicographica |
| La metamorfosi invocata: Ov. Pont. 1.2.27-40 e l'impossibile eutanasia dell'esule |
| Nota a Verg., Aen. 10.800: El escudo como clave de lectura del enfrentamiento desigual entre Eneas y Lauso |
| Note critico-testuali ai Sicioni |
| Nuovi frammenti greci di Severo di Antiochia dai manoscritti delle catene dei profeti |
| Poems of Psellus in Ps.-Zonaras |
| Rutilio Namaziano e Seneca, paradossi e polemiche (a proposito dei vv. 439-452 e 515-526) |
| Il testo dello Scolio ad Euripide Andr. 10 |
| Zur Entstehungszeit und zum Text von Ps.-Victorinus, De Iesu Christo Deo et Homine |