Rivista di politica economica - annata 1992
Risultato della ricerca: (62 titoli )
| Cooperazione e conflitto tra gruppi nella dinamica della spesa pubblica |
Rivista di politica economica - 1992
| Costi e benefici nella divisione dell'Unione Sovietica in Repubbliche indipendenti |
Rivista di politica economica - 1992
| Finanziaria '92: tra entrate incerte e spese sottostimate, un rientro solo 'annunciato', una manovra ancora da fare |
Rivista di politica economica - 1992
| Obiettivi, previsioni, andamenti di finanza pubblica e politica fiscale |
Rivista di politica economica - 1992
| Competitività industriale e sicurezza nazionale americana |
Rivista di politica economica - 1992
| Discrezionalità, regole, reputazione: una rassegna critica |
Rivista di politica economica - 1992
| L'impatto economico della legge n. 64 del 1986: un approccio input-output |
Rivista di politica economica - 1992
| Il modello di specializzazione dell'Italia nel contesto europeo |
Rivista di politica economica - 1992
| Privatizzazioni e sviluppo delle piccole e medie imprese: due grandi occasioni per rifondare la politica industriale in Italia |
Rivista di politica economica - 1992
| Allocazione del tempo, capitale umano e crescita endogena |
Rivista di politica economica - 1992
| Dotazioni infrastrutturali e crescita economica |
Rivista di politica economica - 1992
| Livellamento dei prezzi dei fattori tra aree economiche e convergenza |
Rivista di politica economica - 1992
| Qualità, commercio internazionale e crescita endogena |
Rivista di politica economica - 1992
| Quanto è forte il legame tra crescita e meccanizzazione? |
Rivista di politica economica - 1992
| Il ruolo del capitale umano e dell'instabilità politica nello sviluppo economico |
Rivista di politica economica - 1992
| Una spiegazione della crescita: concorrenza e struttura finanziaria |
Rivista di politica economica - 1992
| Caduta dell'inflazione, ripresa finanziaria e crescita endogena nei paesi dell'America Latina |
Rivista di politica economica - 1992
| Crescita e specializzazione in un'Europa allargata: è possibile un circolo virtuoso? |
Rivista di politica economica - 1992
| Crescita: il ruolo dei fattori macroeconomici |
Rivista di politica economica - 1992
| Il motore del sole nascente: crescita della produttività nel Giappone del dopoguerra |
Rivista di politica economica - 1992
| Il processo di crescita economica dei paesi dell'America Latina |
Rivista di politica economica - 1992
| Sull'importanza di aderire al mercato unico europeo: prospettiva dei membri dell'EFTA |
Rivista di politica economica - 1992
| Approccio-elasticità ed approcci keynesiani: alcune riflessioni sul contributo di J. Robinson, 1937 |
Rivista di politica economica - 1992
| Le conseguenze economiche della rivoluzione russa d'agosto e le risposte occidentali |
Rivista di politica economica - 1992
| Il mezzogiorno tra squilibri e segnali di vitalità |
Rivista di politica economica - 1992
| Una rassegna critica ed alcune proposte sul concetto di efficienza dinamica |
Rivista di politica economica - 1992
| Tasso d'interesse, informazioni distorte e avversione al rischio |
Rivista di politica economica - 1992
| L'affermazione dei NICs asiatici nel commercio mondiale |
Rivista di politica economica - 1992
| La crescita nei paesi in via di sviluppo: un'analisi basata sulla disaggregazione dei tassi di crescita del reddito |
Rivista di politica economica - 1992
| Gli investimenti residenziali nei sette principali paesi industrializzati: aspetti ciclici e strutturali ed elasticità rispetto al tasso di interesse negli anni '70 ed '80 |
Rivista di politica economica - 1992
| Prospettive dell'economia Italiana dopo i risultati delle elezioni politiche '92 |
Rivista di politica economica - 1992
| Una zona ECU per l'Europa dell'est |
Rivista di politica economica - 1992
| La constant market share analysis: una survey della letteratura critica ed applicativa |
Rivista di politica economica - 1992
| Economie di scala e della diversificazione produttiva nel settore assicurativo italiano |
Rivista di politica economica - 1992
| Ipotesi di 'rientro' della finanza pubblica |
Rivista di politica economica - 1992
| Squilibri di finanza pubblica e crescita del debito pubblico: occasioni mancate, sfide ed opportunità presenti |
Rivista di politica economica - 1992
| Henry Meulen e la tradizione teorica del free banking |
Rivista di politica economica - 1992
| Povertà: problemi di concettualizzazione e di identificazione delle variabili causali |
Rivista di politica economica - 1992
| Il socialismo è finito, il leviatano vive |
Rivista di politica economica - 1992
| La teoria della tassazione indiretta ottimale: un'applicazione al caso italiano |
Rivista di politica economica - 1992
| L'armonizzazione delle imposte dirette nella Comunità economica europea |
Rivista di politica economica - 1992
| Effetti dei contributi sociali e teoria del salario di efficienza |
Rivista di politica economica - 1992
| Un'imposta complicata: l'imposta sul valore aggiunto |
Rivista di politica economica - 1992
| Gli indicatori di pressione fiscale rivisitati: dagli indici sintetici agli indici decomponibili |
Rivista di politica economica - 1992
| Prevenzione dell'effetto serra e tassazione dell'energia e delle emissioni di carbonio: a proposito di una recente proposta comunitaria |
Rivista di politica economica - 1992
| Il riequilibrio della finanza pubblica tra le politiche di armonizzazione fiscale e i criteri di convergenza del Trattato di Maastricht |
Rivista di politica economica - 1992
| La riforma dell'imposizione diretta nei principali paesi industriali |
Rivista di politica economica - 1992
| La tassazione del reddito da capitale in Italia (1980-1990) |
Rivista di politica economica - 1992
| Debito pubblico e suo rientro |
Rivista di politica economica - 1992
| L'efficacia delle politiche di sterilizzazione: esperienze e ricerche correnti |
Rivista di politica economica - 1992
| Keynes e Kahn: un mistero nella storia della macroeconomia |
Rivista di politica economica - 1992
| Squilibri di bilancio, distorsioni economiche e performance di lungo periodo dell'economia italiana |
Rivista di politica economica - 1992
| Analisi congiunturale e previsioni di produzione industriale |
Rivista di politica economica - 1992
| Il ciclo economico: teoria, evidenza empirica e politiche congiunturali. Introduzione |
Rivista di politica economica - 1992
| Gli indicatori di previsione dei paesi OCSE e dell'Europa centrale e orientale |
Rivista di politica economica - 1992
| Un modello mensile del settore industriale per l'analisi del ciclo economico |
Rivista di politica economica - 1992
| Morte e rinascita del ciclo economico in Italia |
Rivista di politica economica - 1992
| Nuove misure della componente permanente della produzione industriale: un confronto a più paesi |
Rivista di politica economica - 1992
| Sulla discussione recente a proposito di teoria e misurazione del ciclo economico |
Rivista di politica economica - 1992
| Sulle fonti delle fluttuazioni dell'economia italiana: una analisi con sistemi VAR strutturali |
Rivista di politica economica - 1992
| La teoria del ciclo economico reale |
Rivista di politica economica - 1992
| L'uso degli indicatori ciclici nell'analisi congiunturale |
Rivista di politica economica - 1992