Rivista di politica economica - annata 1995
Risultato della ricerca: (56 titoli )
| Alcune riflessioni sul dibattito in tema di equità nella fornitura di servizi sanitari |
Rivista di politica economica - 1995
| Gli effetti delle politiche attive e passive del lavoro sul tasso di disoccupazione naturale. Un'applicazione al caso italiano |
Rivista di politica economica - 1995
| I mass media come strumento di politica economica normativa |
Rivista di politica economica - 1995
| Piccole imprese e cambiamento strutturale nell'industria europea e italiana |
Rivista di politica economica - 1995
| Tecnologia e sviluppo economico in Italia |
Rivista di politica economica - 1995
| Differenziali di crescita tra le regioni italiane: un'analisi cross-section |
Rivista di politica economica - 1995
| L'indice della produzione industriale a livello territoriale: un tentativo di ricostruzione basato sui dati delle inchieste dell'ISCO |
Rivista di politica economica - 1995
| Un tentativo di caratterizzazione delle regioni italiane tramite lo schema input-output |
Rivista di politica economica - 1995
| I titoli obbligazionari degli enti locali: potenzialità e limiti |
Rivista di politica economica - 1995
| Alcuni criteri per la privatizzazione in Italia |
Rivista di politica economica - 1995
| Gli assetti proprietari nella privatizzazione delle imprese di pubblica utilità |
Rivista di politica economica - 1995
| La politica dell'unione europea per i settori elettrico e del gas naturale |
Rivista di politica economica - 1995
| La privatizzazione del settore pubblico nel Regno Unito: valutazione di un'innovazione di politica economica |
Rivista di politica economica - 1995
| Privatizzazioni, liberalizzazione e recenti orientamenti della regolamentazione |
Rivista di politica economica - 1995
| Un tentativo di superare il monopolio: il caso della privatizzazione dell'industria elettrica inglese |
Rivista di politica economica - 1995
| Il mercato del gas naturale in Italia tra liberalizzazione e privatizzazione |
Rivista di politica economica - 1995
| Organizzazione industriale ed efficienza nei servizi di telecomunicazione |
Rivista di politica economica - 1995
| La privatizzazione delle poste italiane tra vincoli istituzionali e ricerca dell'efficienza |
Rivista di politica economica - 1995
| Privatizzazioni e riorganizzazioni nei servizi di pubblica utilità: il trasporto ferroviario |
Rivista di politica economica - 1995
| Il settore elettrico italiano tra privatizzazione e timore della concorrenza |
Rivista di politica economica - 1995
| La crisi messicana: rischi di propagazione internazionale? |
Rivista di politica economica - 1995
| Moneta e debito pubblico in un semplice modello di crescita endogena |
Rivista di politica economica - 1995
| I programmi di una economia sostenibile |
Rivista di politica economica - 1995
| Le spese per l'istruzione come forma di risparmio in una prospettiva aggregata |
Rivista di politica economica - 1995
| Sviluppo e solidarismo: alcune riflessioni |
Rivista di politica economica - 1995
| Dai Principii agli Erotemi. Un'interpretazione unitaria |
Rivista di politica economica - 1995
| Le idee sulla dinamica economica |
Rivista di politica economica - 1995
| Maffeo Pantaleoni: alle radici della scuola italiana di economia e finanza |
Rivista di politica economica - 1995
| Il marginalismo ed il ruolo dello Stato nel sistema economico |
Rivista di politica economica - 1995
| Mercato e concorrenza: il contributo della scuola italiana |
Rivista di politica economica - 1995
| Pareto e Pantaleoni: due vite parallele e intrecciate |
Rivista di politica economica - 1995
| Quando l'economia parlava alla società. La vita, il pensiero e le opere |
Rivista di politica economica - 1995
| Un ricordo dall'Economic Journal del dicembre 1924 |
Rivista di politica economica - 1995
| Il ruolo delle istituzioni nel pensiero di Pantaleoni |
Rivista di politica economica - 1995
| Convergenza e crescita in Italia: un'analisi su dati provinciali |
Rivista di politica economica - 1995
| Fragilità finanziaria, accumulazione reale e fluttuazioni cicliche. Una analisi dell'evidenza empirica italiana negli anni della 'lunga crisi' (1970-1985) |
Rivista di politica economica - 1995
| La geografia delle esportazioni italiane |
Rivista di politica economica - 1995
| Radici storiche, ruolo e prospettive dell'Antitrust in una moderna democrazia economica |
Rivista di politica economica - 1995
| Crisi del mercato siderurgico: un contributo per l'analisi e le proposte di superamento |
Rivista di politica economica - 1995
| Dall'esperienza dello SME al processo di Unione Monetaria Europea: vincoli e prospettive per la politica economica italiana |
Rivista di politica economica - 1995
| Effetti dell'entrata di nuove imprese nel settore televisivo finanziato dalla pubblicità |
Rivista di politica economica - 1995
| Microstoria e organizzazione industriale: il caso MagneTek |
Rivista di politica economica - 1995
| La crisi della disoccupazione in Europa: un approccio monetarista-keynesiano e le sue implicazioni |
Rivista di politica economica - 1995
| Le determinanti della disoccupazione in Italia nel dopoguerra: un confronto tra fattori interni e fattori internazionali |
Rivista di politica economica - 1995
| Europa dell'est: una lunga marcia verso il capitalismo? |
Rivista di politica economica - 1995
| Globalizzazione ed istituzioni internazionali |
Rivista di politica economica - 1995
| Sistemi di cambi e crescita economica |
Rivista di politica economica - 1995
| L'unificazione tedesca: un impedimento o l'inizio dell'unione europea? |
Rivista di politica economica - 1995
| La banca centrale e la politica monetaria: dalla teoria dei giochi alla teoria dei contratti |
Rivista di politica economica - 1995
| Progresso tecnico ed extra-profitto: alcune considerazioni in merito al problema della trasformazione nel sistema marxiano |
Rivista di politica economica - 1995
| La relazione di Feldstein e Horioka nel lungo periodo: una rassegna e un'applicazione alternativa |
Rivista di politica economica - 1995
| La riforma del sistema pensionistico pubblico tra ripartizione in disavanzo e capitalizzazione virtuale |
Rivista di politica economica - 1995
| Gli effetti della compartecipazione alla spesa degli assistiti sui consumi e sulla spesa farmaceutica |
Rivista di politica economica - 1995
| La Germania riunificata cinque anni dopo: i costi, i risultati, le prospettive del nuovo miracolo tedesco |
Rivista di politica economica - 1995
| Le parziali econometrie della crescita |
Rivista di politica economica - 1995
| Stima di alcuni modelli di spesa per l'economia italiana |
Rivista di politica economica - 1995