Studi sulla formazione - annata 2021
Risultato della ricerca: (37 titoli )
| Audiovisivi e didattica universitaria. Un nuovo modello di integrazione |
Studi sulla formazione - 2021
| L'azione delle donne nella Costituente |
Studi sulla formazione - 2021
| Fascismo-regime e propaganda ideologica: anche la scuola è al servizio... |
Studi sulla formazione - 2021
| Franco Cambi – Giancarla Sola, Dante educatore europeo, Il melangolo, Genova, 2021 |
Studi sulla formazione - 2021
| Il "grande ritorno" dell'educazione civica a scuola: struttura, funzioni, limiti e potenzialità (durante la pandemia) |
Studi sulla formazione - 2021
| How to use storytelling in a strategic partnership between higher education and primary schools: writing for inclusion |
Studi sulla formazione - 2021
| Gli insegnanti antifascisti nella scuola secondaria a Bologna (1935-1945): appunti per una ricerca |
Studi sulla formazione - 2021
| Una lezione particolare. Alfredo Puerari e la caduta del fascismo a Cremona |
Studi sulla formazione - 2021
| Omaggio al disagio. Pedagogia ultima spiaggia? |
Studi sulla formazione - 2021
| Le palestre italiane nell'Ottocento: modelli regionali a confronto |
Studi sulla formazione - 2021
| Paura e conflitto intergenerazionale durante e dopo la pandemia |
Studi sulla formazione - 2021
| Quale scuola per gli adolescenti? |
Studi sulla formazione - 2021
| Ricordo di Alba Porcheddu |
Studi sulla formazione - 2021
| Sul pensiero pedagogico di Riccardo Massa |
Studi sulla formazione - 2021
| "That's the only place where you can get this information today!". An exploratory study on Parenting WhatsApp Groups with a sample of Italian parents |
Studi sulla formazione - 2021
| University education and its impact on human capital development in Nigeria |
Studi sulla formazione - 2021
| Writing For Inclusion: strategie educative e processi di inclusione del Progetto Erasmus WIN |
Studi sulla formazione - 2021
| L'antropo-etica di Edgar Morin come via per interpretare la complessità dell'esistere |
Studi sulla formazione - 2021
| Connaissance Ignorance Mystère. L’educazione, apprendre à vivre |
Studi sulla formazione - 2021
| Democrazia cognitiva ed inclusione: l’educazione come principio di emancipazione secondo la prospettiva di Edgar Morin |
Studi sulla formazione - 2021
| Edgar Morin e l’epistemologia dell’incompletezza |
Studi sulla formazione - 2021
| Epistemologia ed ethos della complessità e il futuro della scuola |
Studi sulla formazione - 2021
| L'ethos nascosto dell'educazione. Il non-detto della normatività e il ruolo del pensiero |
Studi sulla formazione - 2021
| Leopardi e l'influenza pedagogica di Chesterfield. Annotazioni |
Studi sulla formazione - 2021
| Non solo assuefazione. Appunti di didattica leopardiana |
Studi sulla formazione - 2021
| Note sul "Verstehen": tra Dilthey e Weber |
Studi sulla formazione - 2021
| Paulo Freire: from Brazil to Global Educators |
Studi sulla formazione - 2021
| Per una storia dell’educazione: riflessioni di metodo |
Studi sulla formazione - 2021
| Il richiamo “epistemologico” della fraternità. L’avventura educativa di abitare la Terra |
Studi sulla formazione - 2021
| Ricordando Maria Antonella Galanti |
Studi sulla formazione - 2021
| Ricordo di Egle Becchi e di Giacomo Cives |
Studi sulla formazione - 2021
| Rileggere Illich: riflessioni sulla descolarizzazione dalla nostra società imprevista |
Studi sulla formazione - 2021
| Sarrasine di Balzac, S/Z di Barthes e il mito di Ermafrodito |
Studi sulla formazione - 2021
| Lo "spirito del tempo" nel XXI secolo: Edgar Morin e l’educazione per la cultura digitale |
Studi sulla formazione - 2021
| Sulla filosofia critica di Edgar Morin |
Studi sulla formazione - 2021
| Sulla storia del PCI a cento anni dalla fondazione e l’educazione collettiva svolta dopo il ‘45 |
Studi sulla formazione - 2021
| Which values do today’s youth believe in? The values and ideal models of 280 students from some Italian schools |
Studi sulla formazione - 2021