
| Dall'oggetto all'oggetto. Le radici profonde dell'estetica |
| Esperienze estetiche nella quotidianità. Il caso delle tavole da skateboard: Damien Hirst e Supreme, Palace e Tate Britain |
| Estetica e oggetti quotidiani ? |
| Everyday Aesthetic Practices, Ethics and Tact |
| Everyday Aesthetics and Photography |
| Inter-facing Everydayness. From Distance to Use, Through the Cartographic Paradigm |
| Note & Recensioni |
| Oggetto d'arte quotidiana |
| The Promise, the Challenge, of Everyday Aesthetics |
| Smart objects: come il digitale organizza la nostra vita |
| La sparizione del design. Parte I: Less is More |
| La sparizione del design. Parte II: Less is Less |
| La sparizione del design. Parte III: More is Less |
| Dalla macchina all'opera d'arte. Metafore del vivente nella biologia sperimentale ottocentesca |
| Dalla "scala" al "piano". Appunti per un'indagine interpretativa |
| Diderot e il polype d'eau douce: l'immaginazione tra natura e metafora |
| Fare metafore e fare scienza |
| Funktionskreis e Gestaltkreis: la metafora del circolo nella biologia teoretica |
| Metafore del meccanico nel pensiero di Diderot. Arti e tecniche |
| Metafore della natura e natura della metafora in Denis Diderot |
| Note & Recensioni |
| Physical Light as a Metaphor for Inner Light |
| Lo Stato cellulare e i suoi cittadini: metafore bio-politiche sulla questione dell'individualità cellulare |
| The Textual Ecology of the Palimpsest: Environmental Entanglement of Present and Past |
| Vico. La metafora fa il maggior corpo delle lingue. Menare fuori le forme dalla materia |