
| Indagine sull'uso di tecnologie web per un corso open online. Il caso del corso CCK08 |
| PKE: tutti ce l'hanno ma pochi lo sanno (far funzionare). Perché un Personal Web non è un Personal Knowledge Environment (PKE) |
| PKM – Personal Knowledge Management: cosa vuol dire essere una persona istruita nel XXI secolo? |
| Social software e multitasking: un virus o una risorsa? |
| BlogDidattici, una storia a più voci |
| Metodo per lo studio delle dinamiche di rete di una blogoclasse |
| Pratiche di comunità e di identità nel blog didattico |
| Soggetto, Gruppo, Network, Collettivo: le diverse dimensioni della rete e l'apprendimento |
| Tra formale e informale: il blog come mediatore |
| Un viaggio attraverso la letteratura sui blog didattici: tra pratiche e ricostruzioni teoriche |
| Innovazione di impresa: realizzare software per la scuola |
| Innovazione "di massa": media e scuola digitale |
| Innovazione e monitoraggio: dal percepito all'agito |
| Innovazione per ondate: best practices and worse practices |
| Innovazione professionale: la formazione dei docenti |
| Innovazione quotidiana: un computer per ogni scolaro |
| Un blog didattico: LiberaMente Oria |
| Blog e tornei di scrittura collettiva |
| Da BlogDidattici... AppassionataMente: il blog tra portal class e consulenza professionale |
| Da BlogER: il blog di classe tra didattica disciplinare e comunicazioni alle famiglie |
| Da Edidablog: Il raglio del prof |
| Quando la classe sta in un blog... di scrittura creativa |
| Analisi critica vs. produzione creativa. Le nuove sfide della media education nell'era digitale |
| Empowerment e protezione: strategie complementari per la digital e media literacy negli Stati Uniti |
| "Internauti non si nasce, ma si diventa!" Un percorso media-educativo per la scuola secondaria di primo grado |
| La media literacy in Europa. Dalla promozione della digital literacy alla Direttiva sui servizi dei media audiovisivi europei |
| La media literacy in Spagna |
| La Media Literacy nella prospettiva finlandese, nordica ed europea |
| Classe Digitale Inclusiva: LIM e Classmate Pc. Un disegno di ricerca sperimentale |
| Esplorare l'impatto delle lavagne interattive per l'apprendimento: lezioni dal Regno Unito |
| La LIM in classe: un catalogo possibile |
| La LIM in classe. Un'ipotesi di lavoro per la formazione degli insegnanti |
| Vedere (e ascoltare) le lettere. Didattica umanistica con la lavagna interattiva multimediale |
| Computer Mediated Communication (CMC) e Second Life |
| L'ergonomia sociale |
| La leadership nei contesti dell'interazione virtuale |
| Il linguaggio della CMC... il "Dolce Stil Novo" del web? Un percorso di riflessione linguistica all'Orientale di Napoli |
| Riflessioni sull'efficacia del Social Networking nel supportare le transizioni degli adulti emergenti in differenti sistemi di attività |
| Supporti tecnologici alla collaborazione mediata dal computer: i collaboration script |
| L'esperienza MoULe dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca |
| M-Learning & e-inclusion. Il progetto ENSEMBLE |
| Mobilità ubiquitaria con i telefoni cellulari in contesto scolastico formale – un approccio al mobile learning basato su una cultura ecologica |
| "Lo studente riflessivo": l'uso di dispositivi mobili tra formazione on-the job e PLN (Personal Learning Network) |
| Le tecnologie mobili dell'apprendimento permanente, il progetto MOTILL |
| Tecnologie mobili e apprendimento. Alcune considerazioni sull'uso del sistema |
| Analysis of Twitter usage in an exploratory seminar setting |
| Cirip.Eu – An educational microblogging platform around objects 2.0 |
| Microblogging: quale valore per l'educazione? Presentazione per il pubblico italiano |
| Serendipitous learning: Recognizing and fostering the potential of microblogging |
| @twitter analysis of #edmedia10 – is the #informationstream usable for the #mass |
| Understanding microblogging hashtags for learning enhancement |
| The Value of Microblogging in Education |
| Analisi dell'utilizzo di Twitter nella costruzione di un seminario sperimentale |
| Analisi @twitter dell' #edmedia10 – è #il flusso dell'informazione utilizzabile per #la massa |
| Apprendimento fortuito: riconoscere e promuovere le potenzialità del microblogging |
| Cirip.Eu – Una piattaforma di microblogging educativo intorno ad oggetti 2.0 |
| I social network nella didattica |
| Tra blog, Twitter e social network |
| L'uso dell'hashtag nel microblogging per migliorare l'apprendimento |
| Il valore del microblogging nei processi formativi |
| Apprendimento tra tecnologie, intrattenimento e creatività |
| Il futuro della scienza si prepara valorizzando i giovani eccellenti. Il Concorso dell'Unione europea per i giovani scienziati individua e premia i migliori talenti e li incoraggia verso la ricerca e l'innovazione |
| Giovani e ricerca: il progetto WebValley |
| Per una scuola dalle esperienze ottimali |
| Un percorso formativo per la didattica della scienza in scuole secondarie di primo e secondo grado |
| Sperimentare e simulare la fisica attraverso la manipolazione e l'uso di tecnologie didattiche |
| Come nasce il progetto WiRoni? |
| Il Design di WiRoni: hardware, software e interfaccia utente |
| Quale valore per la scuola nell'esperienza di WiRoni? |
| Tecnologie per la socialità nel territorio: un'indagine comparativa sul design e l'interazione |
| WiFiabe: un'esperienza di storytelling dal territorio al web 2.0 |
| Cosa sappiamo circa l'efficacia della LIM nel contesto scolastico? |
| Itinerari Musicali con la Wiild |
| La Lavagna Interattiva Multimediale a supporto degli studenti disabili e con DSA all'Università di Modena e Reggio Emilia |
| LIM e pratiche di insegnamento: quali sfide per la valutazione? |
| Comunicazione. Agli albori dell'annotazione video |
| Immagini dinamiche: appunti per un catalogo degli usi didattici |
| L'ipervideo nella formazione professionale: alcuni esempi |
| Il laboratorio di Microteaching nel Tirocinio OnLine per la formazione iniziale degli insegnanti |
| Un modello per l'utilizzo del video nella formazione professionale degli insegnanti |
| Osservazione in classe e videoriprese come strumenti per lo sviluppo professionale dei docenti e la ricerca didattica. Note di metodo su un'esperienza in corso nella Provincia di Bolzano |
| Scuolavisione: ipervideo e formazione professionale |
| Video annotazione per la formazione degli insegnanti. I risultati di due ricerche empiriche svolte in Italia |
| La video annotazione per osservare e riflettere |
| Il video, un mediatore per l'apprendimento |
| Didattica delle immagini: dall'informazione ai modelli mentali |
| Effetti della figura decorativa sulla comprensione |
| Oltre la "funzione": come l'estetica può influenzare la prestazione degli utenti sui siti web |
| Il ruolo della percezione visiva nell'apprendimento con animazioni |
| Antonio Calvani (a cura), Principi di comunicazione visiva e multimediale. Roma: Carocci (2011) |
| Camici in rete. L'esperienza delle comunità professionali di medici nei social network |
| La collaborazione digitale: un'analisi dei requisiti tecnologici e dei requisiti degli utenti |
| Filippo Bruni, Blog e Didattica. Una risorsa del web 2.0 per i processi di insegnamento. Macerata: EUM (2009) |
| Giuseppe Riva, I social network. Bologna: Il Mulino (2010) |
| Gruppi di insegnanti in Facebook. Un'indagine esplorativa su una comunità professionale |
| Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello. Milano: Raffaello Cortina Editore (2010) |
| L'orientamento attraverso i Social Network: il progetto "AAA Futuro Cercasi" |
| Progettare l'apprendimento con le tecnologie didattiche attraverso le reti sociali |
| Reti professionali di insegnanti su Facebook: studio di un caso |
| I Social Network nello sviluppo professionale |
| Soft is hard and hard is easy: learning technologies and social media |
| Costruzione ed uso delle competenze: una fotografia della situazione italiana a cura dell'OCSE |
| Di che natura è l'evidenza che fa la differenza per l'apprendimento? (trad. in italiano di 'What is the nature of evidence that makes a difference to learning?') |
| Evidence Based Education: centri di ricerca e risorse in Rete |
| Evidence Based Education: superare il gap tra ricerca e pratica |
| Evidence Based Education: un quadro storico |
| Evidence Based Education: una tabella riassuntiva di centri EBE |
| Evidence Based (Informed?) Education: neopositivismo ingenuo o opportunità epistemologica? |
| John Hattie, Visible Learning. A synthesis of over 800 meta-analyses relating to achievement. London & New York: Routledge (2009). John Hattie, Visible Learning for teachers. Maximizing impact on learning. London & New York: Routledge (2012). |
| (Non) ce lo chiede l'OCSE |
| Sappiamo davvero come far apprendere? Credenza ed evidenza empirica. |
| Simulation-Based Learning: questioni aperte e linee guida per un uso didatticamente efficace della simulazione |
| Trasformare una classe di Tirocinio Formativo Attivo in una comunità alla ricerca di evidenze |
| L'utilizzo della rete per la ricerca di informazioni affidabili |
| What is the nature of evidence that makes a difference to learning? |
| Antonio Calvani, Per un'istruzione evidence based. Analisi teorico-metodologica internazionale sulle didattiche efficaci e inclusive. Trento: Erickson (2012). |
| David Mitchell, What really works in special and inclusive education. Using evidence-based teaching strategies. London-New York: Routledge (2008). |
| Didattica e successo formativo: i laboratori del fare e del sapere |
| Domotica e disabilità negli ambienti di apprendimento. Esiti di un progetto |
| Editoriale. Evidence Based Education: special needs e inclusione. |
| Evidence Based Design e progettazione inclusiva. Quali prospettive? |
| L'ICF-CY per la progettazione inclusiva per gli alunni con DSA |
| Includere fa la differenza? Il punto alla luce delle evidenze empiriche |
| Sulle diverse fortune dell'approccio evidence based in ambito medico e educativo |
| Tra presente e passato: gestione della classe e nuove sfide educative. La parola agli insegnanti |
| Dislessia e tecnologie: quali evidenze di efficacia? |
| Editoriale. Evidence Based Education: tecnologie per l'apprendimento |
| Federico Corni (a cura di), Le scienze nella prima educazione. Un approccio narrativo a un curricolo interdisciplinare. Trento: Erickson (2013) |
| Le ICT nella scuola italiana. Sintesi dei dati in un quadro comparativo europeo |
| Lezioni di Fisica con il cellulare e gli SMS |
| Libri di scuola e lettura digitale. Proposte di ricerca |
| Quali politiche di innovazione tecnologica per la scuola italiana? |
| Scuola sul territorio: la testa nelle nuvole e i piedi ben piantati per terra |
| Strategie didattiche inclusive: le nuove tecnologie nell'ICF-CY |
| Le TIC nella scuola: dieci raccomandazioni per i policy maker |