
| Digital collaboration: forme sociali in evoluzione |
| E-book per la formazione. L'esperienza del Master "Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning" |
| L'e-tutor in Italia: una rassegna della letteratura scientifica |
| EPUB Editor. Autoproduzione di e-book come esperienza didattica. |
| How much OOO in your MOOC? |
| Maria Ranieri, Le insidie dell'ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica. Pisa: ETS (2011). |
| MOOC, OER e l'approccio "flipped classroom": due case study di transizione in ambito scolastico e aziendale |
| MOOC Trasparenza e anticorruzione |
| Nuove prospettive tecnologiche a supporto della valutazione per l'apprendimento permanente: il caso degli Open Digital Badge |
| Open content: OER, OEP. Quali scenari per l'educazione? |
| Open education e modelli di apprendimento flessibile |
| Gli Open Educational Path: per una accezione epistemologica di "apertura" |
| Open Educational Resources: strategie di ricerca e selezione |
| Peter Suber, Open Access. Cambridge, London: MIT Press (2012). |
| An exploratory study of the influence of video viewing on preservice teachers' teaching activity: normative versus developmental approaches |
| Four pedagogical models using video as a tool for learning in a distance teacher training program context |
| How do German primary school teachers prepare students for science standards? Findings from a video study of the Professional Development Program SINUS for Primary Schools |
| How Do Teachers Appropriate Learning Objects Through Critical Experiences? A Study of a Pilot In-School Collaborative Video Learning Lab |
| Il Lesson Study giapponese: un efficace modello cross-cultural |
| Teacher learning and student outcomes in the context of classroom discourse. Findings from a video-based teacher professional development programme |
| Video-educazione: nuovi scenari per la formazione degli insegnanti |
| Video-enhanced Teacher Learning: New Scenarios for Teacher Development |
| Viewer Discussion is Advised. Video Clubs Focus Teacher Discussion on Student Learning |
| Aspetti ludici e dimensione empatica nei mondi virtuali: uno studio di caso in Second Life |
| Comunicato della Direzione |
| Damiano Felini (a cura di), Video game education. Studi e percorsi di formazione. Milano: Unicopli (2012). |
| Franco Landriscina, Simulation and Learning. New York: Springer (2013). |
| Il gioco computerizzato per il potenziamento cognitivo e la promozione del successo scolastico. Un approccio evidence based |
| Gioco e disabilità: l'ICF-CY nella progettazione didattica inclusiva nel nido e nella scuola dell'infanzia |
| Gioco, tecnologia e apprendimento: un esempio di approccio ludico per lo studio dell'arte contemporanea nella scuola primaria |
| Instructional design e game-based learning. |
| James P. Gee, Come un videogioco. Insegnare e apprendere nella scuola digitale. Milano: Cortina (2013). |
| Jane McGonigal, La realtà in gioco. Perché i giochi ci rendono migliori e come possono cambiare il mondo. Milano: Apogeo (2011). |
| "I'm a games maker" |
| Richard E. Mayer, Computer Games for Learning. An Evidence-Based Approach. Cambridge & London: The MIT Press (2014). |
| Spazio, movimento, prospettiva ed empatia: un prototipo di videogame didattico |
| Un approccio inclusivo allo studio del movimento in fisica |
| Criticità e potenzialità nella costruzione di un sistema nazionale di valutazione |
| I Disturbi Specifici dell'Apprendimento: un percorso di autoformazione per gli insegnanti di oggi e di domani |
| Media education e valutazione |
| Progettare l'osservazione sistematica nella scuola dell'infanzia |
| Il Servizio Nazionale di Valutazione e le prove Invalsi. Stato dell'arte e proposte per una valutazione come agente di cambiamento |
| La valutazione degli apprendimenti scolastici. Un quadro internazionale |
| La valutazione degli insegnanti nell'area OECD |
| Valutazione e miglioramento degli apprendimenti. Come rendere la scuola più efficace? |