LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - annata 2016
Risultato della ricerca: (53 titoli )
| Ancora sulla ricezione della teoria letteraria russa in Italia |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| A ansiedade da unidade: uma teoria da edição / L'ansia di unità: Una teoria dell'edizione |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| L'Armenia, la diaspora, gli altri: questioni aperte ed urgenze culturali. A proposito del volume a cura di Stefan Nienhaus e Domenico Mugnolo Questione armena e cultura europea (2013) |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Armenia nelle pieghe della memoria e nel laboratorio delle idee. In ricordo di Gabriella Uluhogian |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| La biblioteca dei vivi. Sulla poesia di Jouni Inkala |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Carlos Germán Belli e la sua poesia classica e anticlassica |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Cento anni di Metz Yeghern, tra silenzio e speranza. A proposito del volume di Yeghiayan Vartkes, Pro Armenia. Voci ebraiche sul genocidio armeno, a cura di Fulvio Cortese e Francesco Berti (2015) |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Il cerchio del ritorno. A proposito dell'arte di Mikayel Ohanjanian (con riproduzioni) |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Conversazione con Guri Vesaas |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Conversazione con Jouni Inkala |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Dal giornale Agos alla riscoperta del patrimonio culturale armeno in Turchia |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Dall'America, al Nord Africa, all'Europa: William Burroughs migrante in cerca di auto-definizione |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| La doppia salvezza di Noemi Khardiashian (racconto-saggio) |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Ecocritica: diacronie di una contaminazione |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| L'ecocritica in Italia: ambiente, letteratura, nuovi materialismi. A proposito dei volumi di S. Iovino, Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation (2016) e di N. Turi (a cura di), Ecosistemi letterari (2016) |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| L'eremo interiore. María Zambrano, Antonella Lumini e Adriana Zarri |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| L'Ermetismo e Firenze. Atti del convegno internazionale di studi, Firenze, 27-31 ottobre 2014. Critici, traduttori, maestri, modelli, vol. I, a cura di Anna Dolfi (2016) |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Formalismo 2: memoria, attualità, prospettive |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Il formalismo russo, Roman Jakobson e la linguistica nella prima metà del Novecento |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Halldis Moren Vesaas poetessa e traduttrice. La forza e la vitalità di una voce femminile nel Novecento norvegese |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| In margine a un convegno. Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. Per Giorgio Bassani, "di là dal cuore" (Firenze, 7-8-9 novembre 2016) |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Interview with Contemporary Armenian Writer and Translator Diana Hambardzumyan |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Itinerari nella Weltliteratur: sulle tracce di artifici e procedimenti di una possibile 'totalità letteraria' |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Javier Cercas e l'arte del romanzo |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Las lenguas inmigratorias y la política académica en la Argentina de la primera mitad del siglo XX |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| La letteratura basca prende il largo: il mare di Kirmen Uribe |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| "Mais vint un second jour". Pour Yves Bonnefoy |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| "La mano nella terra". Spaesamento e redenzione di un "conquistatore conquistato" nel Paraguay del XVI secolo |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| La migrazione urbana in Sevgili Arsız Ölüm di Latife Tekin: luoghi, forme e strategie narrative di un "esilio domestico" |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Il mito di Lope de Aguirre in due opere della drammaturgia franchista e postfranchista |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Narrating the Armenian Genocide: an Italian Perspective |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| La nascita dell'autore e la resurrezione letteraria dei morti "Die Toten auf der Insel Djal. Eine Sage aus dem Holländischen nacherzählt von Antje Seghers" |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Nei luoghi della spiritualità armena (lavoro fotografico) |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Les nouvelles méthodes d'histoire littéraire en Russie / I nuovi metodi di storia letteraria in Russia (1929) |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Occasioni perdute. Frammenti di letteratura sulle tracce dell'utopia? |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| L'omeostasi a rovescio: Berci Kristin çöp Mǎsallari di Latife Tekin |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Pasos perdidos y pesados, cronache di passaggi di frontiera nell'opera di Gunter Silva Passuni |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Percorsi e ritorni tra Vecchio e Nuovo Mondo. Studi iberici e latinoamericani |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| La poesia di Lêdo Ivo e il viaggio come dimensione dell'esistenza |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Qualità della memoria e possibilità di una "totalità letteraria" |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Re-readings of the epic Sasna Tsrrer (Daredevils of Sassoun) in contemporary Armenian prose: from epic to novel |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Riflessioni sulla testualità digitale tra studi linguistici e studi sul software |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Riletture teoriche II. Nina Gourfinkel e Les nouvelles méthodes d'histoire littéraire en Russie / I nuovi metodi di storia letteraria in Russia |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Un selfie alla cultura armena del settimo secolo: l'"Autobiografia" di Anania Sirakacci |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| La testimonianza letteraria come fonte storica: il caso della letteratura dei gulag |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Travelling TexTs alla Nordic Digital Humanities Conference: Riflessioni sulla situazione di Digital Humanities nell'ottica della storia letteraria finlandese |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Viaggio nei luoghi della memoria armena in Turchia e Azerbaigian |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016
| Visioni e proiezioni della Vergine in Gonzalo de Berceo e Juana de Ibarbourou |
LEA, Lingue e letterature d'oriente e d'occidente (Online) - 2016