Decidere in medicina - annata 2019
Risultato della ricerca: (69 titoli )
| Argomento dell'anno: questioni aperte nella terapia antimicrobica La stewardship antimicrobica. Obiettivi, programmi e interventi |
Decidere in medicina - 2019
| Un caso di porpora palpabile |
Decidere in medicina - 2019
| Le diagnosi del radiologo. Il processo papillare: una variante anatomica epatica |
Decidere in medicina - 2019
| Intervento chirurgico durato dieci ore, mancato recupero di una garza complicanza settica, decesso del paziente, responsabilità penale d'equipe |
Decidere in medicina - 2019
| La medicina nei secoli. L'ipnosi medica. Storia e teorie interpretative |
Decidere in medicina - 2019
| Morso di ragno o di vipera? Quando il soggetto leso può essere causa di confusione |
Decidere in medicina - 2019
| Omessa tempestiva identificazione di dissecazione aortica, conseguente decesso del paziente, accertamento della responsabilità penale di un cardiologo |
Decidere in medicina - 2019
| Responsabilità civile per omessa diagnosi di aneurisma cerebrale la cui rottura provoca un ematoma intracranico e decesso del paziente |
Decidere in medicina - 2019
| Shock settico da pneumococco in un paziente con asplenia |
Decidere in medicina - 2019
| La stewardship antimicrobica Uso degli antibiotici, resistenze antimicrobiche e strategie di prevenzione |
Decidere in medicina - 2019
| Il triage in Pronto Soccorso |
Decidere in medicina - 2019
| La vitamina D e le nuove evidenze |
Decidere in medicina - 2019
| Argomento dell'anno: questioni aperte nella terapia antimicrobica. La prevenzione e le misure di controllo per le infezioni da germi multiresistenti |
Decidere in medicina - 2019
| Caso clinico: il ruolo dell'angio-TC nel sanguinamento gastrointestinale |
Decidere in medicina - 2019
| Comportamento negligente del medico, errata diagnosi, decesso del paziente, responsabilità penale di un pediatra |
Decidere in medicina - 2019
| Cosa ne sappiamo. Le polmoniti ospedaliere (parte prima) |
Decidere in medicina - 2019
| Le diagnosi del radiologo. Una lombalgia sottovalutata |
Decidere in medicina - 2019
| Immagini. Vecchi criteri, ma non da buttare . . . |
Decidere in medicina - 2019
| Paziente con ipertensione resistente e ipercalcemia |
Decidere in medicina - 2019
| La perizia medico-legale è uno strumento indispensabile per accertare la responsabilità penale di un medico se vi è contrasto scientifico tra i consulenti di parte |
Decidere in medicina - 2019
| Una polmonite severa e refrattaria |
Decidere in medicina - 2019
| Puntare multiple di Aedes albopictus |
Decidere in medicina - 2019
| Radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico: luci e ombre |
Decidere in medicina - 2019
| Rischi e responsabilità nella redazione del certificato anamnestico propedeutico al rilascio dell'autorizzazione al porto d'armi |
Decidere in medicina - 2019
| Un'acidosi metabolica ipokaliemica |
Decidere in medicina - 2019
| Argomento dell'anno: questioni aperte nella terapia antimicrobica. Endocardite infettiva: controversie tra linee guida su trattamento e diagnosi microbiologica |
Decidere in medicina - 2019
| Autonomia professionale del medico e diritto del paziente all'autodeterminazione |
Decidere in medicina - 2019
| La cangiante tassonomia dei processi morbosi ovvero: le malattie "scomparse" |
Decidere in medicina - 2019
| ECG con sovraslivellamento ST: si tratta sempre di STEMI? |
Decidere in medicina - 2019
| Giurisprudenza sanitaria. Consenso/dissenso informato, disposizioni anticipate di trattamento, pianificazione condivisa delle cure |
Decidere in medicina - 2019
| Immagini. Strani sintomi per una rara vasculite |
Decidere in medicina - 2019
| Le polmoniti ospedaliere (parte seconda) |
Decidere in medicina - 2019
| Le reazioni allergiche a mezzo di contrasto |
Decidere in medicina - 2019
| Ricoverare meno e dimettere meglio. Mission possible |
Decidere in medicina - 2019
| Le tendiniti di polso e avambraccio distale |
Decidere in medicina - 2019
| Argomento dell'anno: questioni aperte nella terapia antimicrobica. Infezioni della cute e dei tessuti molli |
Decidere in medicina - 2019
| Il chirurgo è tenuto ad informare il paziente anche della possibile variazione in corso d'opera dell'intervento proposto, acquisendo al riguardo il necessario consenso |
Decidere in medicina - 2019
| Colecistite acuta trattata con colecistostomia percutanea |
Decidere in medicina - 2019
| Una dissecazione aortica a presentazione atipica e tardiva |
Decidere in medicina - 2019
| L'Ipnosi medica. Modalità di intervento e applicazioni cliniche |
Decidere in medicina - 2019
| Il momento delle consegne: criticità nel contesto del Pronto Soccorso |
Decidere in medicina - 2019
Decidere in medicina - 2019
| La posizione di garanzia del medico a tutela della salute e della vita nasce anche da una situazione di presa in carico di fatto del paziente interessato |
Decidere in medicina - 2019
| La rilevanza del difetto di organizzazione di un reparto in sede di valutazione dell'entità della pena da irrogare al sanitario responsabile di omicidio colposo |
Decidere in medicina - 2019
| Il ruolo della risonanza magnetica lombare nella diagnostica della sindrome di Guillain-Barrè |
Decidere in medicina - 2019
| Uno strano caso di edema del torace |
Decidere in medicina - 2019
| Trattamento del tromboembolismo venoso nel cancro: qual è il ruolo dei DOACs? |
Decidere in medicina - 2019
| Violenza di genere in Medicina d'Emergenza |
Decidere in medicina - 2019
| Aneurisma aortico o massa periaortica: possibili diagnosi differenziali |
Decidere in medicina - 2019
| Argomento dell'anno: questioni aperte nella terapia antimicrobica Le polmoniti comunitarie |
Decidere in medicina - 2019
| Aspetti medico legali delle lesioni nervose da venipuntura |
Decidere in medicina - 2019
| Farmacologia clinica e farmaco-economia. Gestione perioperatoria della terapia antitrombotica (prima parte) |
Decidere in medicina - 2019
| Fibrillazione atriale: terapia e prevenzione del rischio embolico. Cosa è fondamentale conoscere? |
Decidere in medicina - 2019
| Giovane paziente con polmonite necrotizzante |
Decidere in medicina - 2019
| Giurisprudenza sanitaria. Dolore addominale, accesso al pronto soccorso, omessa diagnosi differenziale, responsabilità penale per decesso del paziente |
Decidere in medicina - 2019
| Un ictus embolico di origine non determinata (ESUS) |
Decidere in medicina - 2019
| Immagini. Miasi nosocomiale |
Decidere in medicina - 2019
| Tutelare l'ambiente vuol dire tutelare la salute umana |
Decidere in medicina - 2019
| Argomento dell'anno: questioni aperte nella terapia antimicrobica. Nanotecnologie per le resistenze antimicrobiche |
Decidere in medicina - 2019
| Gestione perioperatoria della terapia antitrombotica (seconda parte) |
Decidere in medicina - 2019
| Giurisprudenza sanitaria. La colpa grave per imperizia non può configurarsi se il caso clinico è insidioso e la diagnosi difficoltosa. Nell'accertamento del nesso causale tra condotta colposa dell'infermiere e decesso del paziente occorre tenere conto del peculiare contesto in cui si è svolto il triage |
Decidere in medicina - 2019
| L'importanza delle vaccinazioni. Un progetto di educazione sanitaria |
Decidere in medicina - 2019
| Perforazione del ventricolo destro in corso di pacemaker. Colpa professionale o complicanza? |
Decidere in medicina - 2019
| Il quadro neurologico si aggrava . . . Non sempre tutto torna |
Decidere in medicina - 2019
| Una rara doppia diagnosi in una paziente anticoagulata |
Decidere in medicina - 2019
| Si guarisce mai dal tumore mammario? |
Decidere in medicina - 2019
Decidere in medicina - 2019
| To be (lieve) or not to be (lieve) |
Decidere in medicina - 2019
| Le vaccinazioni nel paziente reumatico |
Decidere in medicina - 2019