Management delle utilities e delle infrastrutture - annata 2022
Risultato della ricerca: (41 titoli )
| Bolkestein sugli autobus in Toscana (ma non sulle spiagge) |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Le cause strutturali del 'caro energia': la competizione negli approvvigionamenti e il ruolo dell'LNG |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Le città e gli allagamenti urbani. Una proposta metodologica |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Investimenti in efficienza energetica: nuove opportunità per operatori e clienti finali |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Nucleare in Italia. Una soluzione inadeguata per far fronte al caro energia e decarbonizzare il Paese |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| La nuova strategia del Gruppo Italgas: transizione energetica e trasformazione digitale |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Piano Industriale Iren al 2030 |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Il ruolo dell'infrastruttura per la transizione energetica. Il piano di Snam |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| La strategia integrata del Gruppo Hera per centrare gli obiettivi ambientali, socio-economici e digitali |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| I vantaggi della Vehicle Grid Integration per una diffusione strutturale della mobilità elettrica |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Alla ricerca dell'efficienza: suggerimenti per il MTI-4 |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Autoconsumo collettivo e comunità energetiche: prime riflessioni sul recepimento della Direttiva RED II |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Capitale e progetti per la transizione energetica: dove trovarli e come farli incontrare. Verso una nuova alleanza tra pubblico e privato |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Conflitto in Ucraina e settore idrico: la sostenibilità è la via maestra per far fronte all'aumento dei prezzi dell'energia |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Le criticità del mercato dell'efficienza energetica e le risposte di Alperia Green Future |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Decarbonizzazione, Circolarità e Innovazione: i pilastri della strategia di Hera. La parola a Cristian Fabbri / a cura di Stefano Clerici |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Gli impatti della Tassonomia UE sulle istituzioni finanziarie |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Il quaderno dell'Alleanza per l'Economia Circolare: l'Economia Circolare nei territori e nelle città / a cura del Gruppo di Lavoro Alleanza per l'Economia Circolare |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Utilities italiane ed europee fit for 55: investimenti e prospettive economico-finanziarie. I risultati dello Studio 2022 |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Emergenze idriche e problemi strutturali |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Il futuro digitale dei servizi O&M per gli impianti rinnovabili |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| How will the wind blow on the market? A comparison of top energy utilities in the US and the EU |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| L'impatto economico del Nuovo Collegamento Ferroviario Torino-Lione e del Terzo Valico sulla produttività delle imprese lombarde: ipotesi di stima |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Il mercato energetico di fronte alle sfide della decarbonizzazione e della sicurezza. La parola a Nicola Monti |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Il nuovo Piano Strategico 2022-2028 di Italgas: direttrici, strategia e principali interventi |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Le rinnovabili di fronte alla sfida dell'innovazione tecnologica: nuovi modi per produrre e per gestire |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Lo stato dell'arte dell'innovazione tecnologica nelle rinnovabili |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Strumenti di analisi e di supporto alle decisioni per la creazione di nuove stretegie di business per le Utility: la visione di un Technology Service Provider |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Accelerazione del mercato pompe di calore in Italia: sviluppo della filiera italiana e proposte per azioni di sostegno |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Alcune considerazioni intorno al WACC delle concessioni autostradali |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Ampliamento del depuratore di Castelfidardo. Grazie alla tecnologia integrata Siemens, l'impianto di depurazione... |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Como Acqua: riuso e co-digestione anaerobica a umido di fanghi e FORSU con produzione di biometano e compost per vincere la sfida energetica |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Digitalizzazione e integrazione per il futuro della mobilità urbana. I risultati dello Studio 2022 |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Emergenza gas e L. 'Concorrenza': si riparte? |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Gas, transizione ecologica e il nuovo Governo: un'occasione da non perdere per un cambio di passo |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Il Gruppo Hera per la transizione ecologica del servizio idrico / a cura di Alessandra Garzarella |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| La rivalutazione dei cespiti in MTI. Un rendimento implicito aggiuntivo. Involontario? |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Superbonus e Partenariato Pubblico Privato per l'efficientamento dell'edilizia residenziale pubblica: l'allocazione dei rischi tramite la disciplina dell'escrow account |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Tra Stato e mercato ai tempi della crisi: un paradigma di regolazione 'emergenziale'? |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Transizione ecologica e servizio idrico: un binomio vincente per le utilities e per il Paese |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022
| Transizione Green e Passenger Experience: l'approccio di Hitachi Rail alle nuove sfide del trasporto pubblico |
Management delle utilities e delle infrastrutture - 2022