
| Una citta 'mancata'. Istituzioni, amministrazione e lotte di potere ad Este tra 16. e 17. secolo |
| Conversazione sulla storia di Este in età contemporanea |
| Corsi d'acqua e navigazione. Appunti per una storia dell'idrografia estense in età moderna |
| Donne in risaia. Testimonianze orali di mondine dell'Estense |
| Este e il suo territorio nel periodo degli Estensi |
| Il libro 'Canevaro' di Niccolò 3. d'Este (1424) |
| Monselice raccontata dalla 'Difesa del Popolo' (1908-1925) |
| Sulle orme di Gutenberg. Storia di Gaetano Longo tipografo ed editore |
| Taddeo e Bertoldo d'Este, condottieri al servizio della Repubblica di Venezia |
| Uomini e partiti a Este dalla caduta del fascismo alla democrazia (1943-1946) |
| Le carte di Antonio Pasini suonatore e poeta ambulante |
| Criminalità e lotte sociali nel Veneto meridionale 1850-1950. Appunti per una possibile interpretazione |
| Dopo la rivoluzione. Banditi nella Pianura Padana 1848-54 |
| L'identità comunista nella Bassa Padovana. La genesi dell'organizzazione |
| La Madonna dei Miracoli di Este (1639-1640). Indagini intorno ad un tempio ottagonale |
| Le origini del castrum di Este tra storia e mito |
| Il santuario e l'icona di S. Maria delle Grazie ad Este |
| Sculture barocche di Antonio Corradini a Este. Riscoperte e nuove letture |