
| Benedetto Croce e la monumentomania italiana |
| I figli naturali nell'ambito della famiglia patrizia veneziana in età moderna. Un primo approccio |
| Giovanni Stella, un brigante della Bassa tra storia e leggenda, con una poesia sui briganti di Domenico Carrari (1816) |
| Giustizia per Camillo Guerra detto Pesce. Una storia monselicense |
| Una lettera inedita di Umberto Saba a Comisso |
| Loredana Favaretto, L'istituzione informale. Il territorio padovano dal Quattrocento al Cinquecento, Milano, Unicopli, 1998 [Recensione] |
| Pietro Balan, una vita per il Papa-Re (parte seconda) |
| Sicco Polenton, Catinia, a cura di Paolo Baldan, Comune di Anguillara Veneta, 1996, pp. 278 [Recensione] |
| Tra cinema e fotografia. Comisso ne 'L'Italiano' di Longanesi |
| Una villa a Valle S. Giorgio. Note d'archivio su villa Guidotti, Torta, Mantova Benavides |
| L''antagonismo popolare'. Alle origini del leghismo nel Trevigiano |
| Antichità, castelli, tesori. Un'inedita indagine archeologica di Biagio Lombardo a Este e dintorni |
| Biagio Lombardo pittore (1617-1665) |
| La 'community law' e gli atti di pace nella Carnia in età moderna |
| Le confraternite di devozione a Este tra 14. e 18. secolo |
| Isidoro Alessi. Erudizione, storiografia e vita pubblica in un centro minore del Veneto nel Settecento. Giornata di studi nel secondo centenario della morte (1799-1999) |
| Marmi, sepolture, vasi, statue, idoli, lumi eterni, lacrimarii et altre antichità atestine |
| Il paese dei cacciatori di talpe: Casale Scodosia 1750-1996. Appunti per uno studio sulla mentalità della Bassa |
| Lo 'svaleggio' del granaio di Rivella (11 aprile 1740) |