
| 'Audacia' (1943-1945). L'autorappresentazione del fascismo estremo trevigiano |
| Il consenso sociale alla 'banda' Boccato nel delta del Po (1944-1945) |
| La guerra partigiana a Montagnana nel diario di Maria Carazzolo (aprile-novembre 1944) |
| Matteo Melchiorre, Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est, prefazione di Francesco Vallerani, Santa Maria Capua Vetere, Spartaco, 2004, pp. 142 [Recensione] |
| Paul Ginsborg, Il tempo di cambiare. Politica e potere nella vita quotidiana, Torino, Einaudi, 2004, pp. 254 [Recensione] |
| Sergio Frigo, Noi e loro. Il Nordest tra emigrazione e immigrazione, Treviso, Canova, 2005, pp. 157 [Recensione] |
| Sergio Luzzatto, La crisi dell'antifascismo, Torino, Einaudi, 2004, pp. 105 [Recensione] |
| Sessantesimo della Resistenza: discussioni, ricerche, memorie |
| Storici, protagonisti e obiettività: considerazioni sulla storiografia della Resistenza |
| Storie e microstorie nel 60. della Resistenza. Schede bibliografiche. Belluno e provincia |
| Storie e microstorie nel 60. della Resistenza. Schede bibliografiche. Padova e provincia |
| Storie e microstorie nel 60. della Resistenza. Schede bibliografiche. Rovigo e provincia |
| Storie e microstorie nel 60. della Resistenza. Schede bibliografiche. Treviso e provincia |
| Storie e microstorie nel 60. della Resistenza. Schede bibliografiche. Venezia e provincia |
| Storie e microstorie nel 60. della Resistenza. Schede bibliografiche. Verona e provincia |
| Storie e microstorie nel 60. della Resistenza. Schede bibliografiche. Vicenza e provincia |
| Tarcisio Bertoli e la Resistenza cattolica nel Conselvano |
| Tra Venezia e l'Europa. Gli itinerari di uno storico del Novecento: Marino Berengo, a cura di G. Del Torre, Padova, Il poligrafo, 2003, pp. 254 [Recensione] |
| Il bandito Antonio Carta e la Resistenza nel Monselicense e nel Conselvano |
| Burattini in collegio. L'esperienza di don Angelo Venturini |
| Chi spiava Carlo Monticelli e gli anarchici di Monselice? Note sul controllo di polizia a Ginevra e a Venezia (1877-1881) |
| La dedizione di Este alla Repubblica di Venezia. Considerazioni sul 'Privilegium' del 16 settembre 1405 nel 600. anniversario |
| Francesco Vallerani, Mauro Varotto (a cura di), Il grigio oltre le siepi. Geografie smarrite e racconti del disagio in Veneto, Portogruaro, Nuova dimensione, 2005 [Recensione] |
| Gérard Rippe, Padoue et son contado (10.-13. siècle). Societé et pouvoirs, Rome, Ecole française de Rome, 2003, pp. 1106 [Recensione] |
| Luigi Urettini, Bruno Visentini, Sommacampagna, Cierre, 2005 [Recensione] |
| Per il centenario della nascita di Mario Soldati. Lettere a Giovanni Comisso |
| Per una storia della piazza Maggiore di Este. Appunti preliminari |
| Quindici anni, trenta numeri. Nota dell'editore |
| Terra d'Este. Rivista di storia e cultura. Indici, 1991-2005 |