
| L'assistente sociale in azienda [Strumenti] |
| Bambini stranieri con disabilità : tripla tutela o discriminazione ? [Politiche] |
| ' ... e tu slegalo subito!' - Welfare Oggi intervista Giovanna Del Giudice [Politiche] |
| E' utile parlare di segregazione? Opinioni a confronto [Focus - E' utile parlare di segregazione ?] |
| Le frontiere del dopo di noi : i siblings , fratelli unici [Strumenti] |
| L'importanza di superare le logiche segreganti [Focus - E' utile parlare di segregazione?] |
| Le nuove norme sulle occupazioni abusive di immobili [Politiche] |
| Protezione animali [Operatore sociale] |
| Quanti pregiudizi sulle cooperative ! [Politiche] |
| Scrivere l'oralità : la registrazione dei colloqui di servizio sociale [Strumenti] |
| Il sottobosco può diventare foresta [Strumenti] |
| Sviluppo sociale di comunità e comunicazione [Strumenti] |
| Il tempo e la cura : la comunicazione che suscita partecipazione . Welfare Oggi intervista Michele D'Alena [Strumenti] |
| Visioni, valori e pratiche: le parole chiave della disabilità [Focus - E' utile parlare di segregazione?] |
| Come si è arrivati al reddito di cittadinanza |
| Un confronto tra il REI ed il reddito di cittadinanza: cosa cambia? Quali nodi da sciogliere? |
| Focus-Reddito di cittadinanza, opportunità e criticità. Una storia importante del nostro Welfare |
| Gli interventi di accoglienza integrata e la ricaduta sui territori |
| Montanari per necessità: nuovi e vecchi abitanti stranieri nelle Alpi italiane |
| Narrare insieme costruisce legami. Un'alleanza per gli anziani fragili che diventa comunità di pratica a Bologna |
| Reddito di cittadinanza, prime valutazioni |
| Sincretismo di genere |
| Violenza e disabilità: una cultura della cura che deve cambiare |
| Assistente sociale nel sistema sociosanitario lombardo: un errore? |
| Diventare assistenti sociali |
| Esperienze dal carcere di Bologna, la realizzazione di un progetto rivolto alle persone in dimissione |
| FondiWelfare: le risorse per il sociale |
| Il pilastro europeo dei diritti sociali in 20 principi |
| Il pilastro sociale europeo. Per ritrovare la fiducia nell'Europa |
| Politica di coesione e fondi strutturali e d'investimento |
| Il ruolo dei comuni nel reddito di cittadinanza |
| Lo sportello unico per la famiglia (S.U.F.). Quando la 'semplificazione' diventa una cura |
| Le tariffe dei centri diurni per anziani |
| Tecnologie nell'assistenza alle persone anziane? Si, ma entro quale strategia? |
| Vecchi miti e nuove evidenze: come stanno cambiando o dovrebbero cambiare le strategie di presa in carico delle persone senza dimora |
| Il Welfare visto dall'Australia |
| Collaborazioni simmetriche: le relazioni tra caritas e servizi sociali nelle iniziative di contrasto della povertà |
| Criticità del sistema servizi sociosanitari-giustizia: verso una definizione di buone prassi |
| Disabilità e servizi: cambiamento e resistenze al cambiamento |
| Luoghi ad alta intensità relazionale |
| Luoghi dove la densità di relazioni ricompone impresa e società |
| Luoghi riconsegnati alle comunità |
| I Luoghi. Una dimensione emergente per il protagonismo delle comunità e la qualità della vita dei cittadini |
| Mettiamo su casa? Breve storia di una Call e dei suoi apprendimenti |
| I NEET: la garanzia giovani come strumento di inclusione |
| Nonni protagonisti (invisibili) del welfare familiare |
| Oltre alla varietà: cosa hanno in comune le iniziative di prossimità? Alcuni tratti caratteristici emersi dall'indagine della Biennale della prossimità |
| Politiche e servizi per la disabilità: tra assistenzialismo e diritti, tra persistenza e innovazione [Presentazione Focus] |
| I tanti volti della prossimità |
| Verso un diritto della prossimità? |
| Verso un osservatorio permanente sul welfare generativo di prossimità |
| Alla nascita della coprogettazione. Gianfranco Marocchi raccoglie il racconto di Claudia Pedercini, direttore dell'Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Ambito 9 - Bassa Bresciana Centrale |
| BEN Essere in Valle: la forza della cooperazione per lo sviluppo del territorio |
| Domiciliarità e accreditamento: l'esperienza del Comune di Brescia |
| Editoriale |
| Enti pubblici e Terzo settore al tempo della collaborazione. Come le pratiche di coprogrammazione e coprogettazione hanno cambiato il nostro modo di intendere il welfare |
| Lecco: la coprogettazione si fa istituzione. Gianfranco Marocchi raccoglie il racconto di Lorenzo Guerra e Riccardo Mariani |
| La micro-accoglienza diffusa dei richiedenti protezione internazionale in Valle di Susa |
| Mutualismo tra storicità, trasformazione e attualità. L'istantanea del Primo Panel Permanente della Società di Mutuo Soccorso in Italia |
| Il mutuo soccorso: una storia lunga 170 anni |
| Il Piano inclusione della città di Torino. Intervista a Sonia Schellino |
| la prova dei mezzi nel reddito minimo in Europa |
| Se questo è Welfare [Operatore Sociale] |
| La sfida dell'abitare inclusivo: progetti di partenariato locale in Friuli-Venezia Giulia |
| Il Welfare collaborativo: dinamiche emergenti da una ricerca |