Banche e banchieri - annata 2000
Risultato della ricerca: (67 titoli )
| 27. rapporto sul risparmio e sui risparmiatori in Italia. Un risparmiatore deluso? |
Banche e banchieri - 2000
| Il 'bad banking' nell'intermediazione finanziaria. Soluzioni tradizionali e innovative |
Banche e banchieri - 2000
| La crescita dei mercati finanziari |
Banche e banchieri - 2000
| Gli effetti della tecnologia sulle banche europee. Un'indagine Bce |
Banche e banchieri - 2000
| La finananza agevolata al servizio delle imprese. Il riordino del sistema degli incentivi alla ricerca |
Banche e banchieri - 2000
| Indagine sull'outsourcing |
Banche e banchieri - 2000
| Perché i report dell'internal audit non sono efficaci agenti di cambiamento? |
Banche e banchieri - 2000
| La reciprocal governance. Leva societaria e incroci azionari tra gruppi di imprese |
Banche e banchieri - 2000
| Riflessioni sul processo di revisione dei requisiti patrimoniali sul rischio creditizio |
Banche e banchieri - 2000
| La ristrutturazione dei processi e dei ruoli nelle banche come strumento per una nuova cultura d'impresa |
Banche e banchieri - 2000
| Le comunicazioni e i mercati finanziari |
Banche e banchieri - 2000
| Le concentrazioni bancarie |
Banche e banchieri - 2000
| Indicatori di performance dei fondi comuni di investimento: aspetti teorici e riscontri empirici |
Banche e banchieri - 2000
| Il 'membership' nella progettazione e nel lancio di prodotti in banca |
Banche e banchieri - 2000
| Il paradigma Internet a supporto dell'innovazione e della diversificazione dei modelli distributivi |
Banche e banchieri - 2000
| Le possibili evoluzioni della formazione bancaria |
Banche e banchieri - 2000
| Il processo di consolidamento dei sistemi bancari europei |
Banche e banchieri - 2000
| Il sistema monetario internazionale: il ventesimo secolo e gli sviluppi futuri |
Banche e banchieri - 2000
| Spunti per l'organizzazione dell'area finanza nelle banche commerciali |
Banche e banchieri - 2000
| Taluni aspetti problematici attinenti la realizzazione di programmi di securitization in Italia |
Banche e banchieri - 2000
| Tendenze dell'attività creditizia nell'Unione monetaria |
Banche e banchieri - 2000
| Il vero pericolo competitivo per il risparmio |
Banche e banchieri - 2000
| Borse valori tra alleanze e sinergie |
Banche e banchieri - 2000
| Il circuito degli assegni fra novità normative e innovazioni tecnologiche |
Banche e banchieri - 2000
| Il controllo della qualità in banca: punto di congiunzione tra controllo di gestione e controllo di marketing |
Banche e banchieri - 2000
| Customer satisfaction e redditività nelle banche |
Banche e banchieri - 2000
| I fondi comuni d'investimento mobiliare chiusi - Un'analisi dell'esperienza italina |
Banche e banchieri - 2000
| I nuovi mercati alla luce delle recenti alleanze tra Borse in Europa |
Banche e banchieri - 2000
| Osservatorio sui risparmi delle famiglie - Rapporto Eurisko-Prometeia |
Banche e banchieri - 2000
| Le partite anomale nella gestione della banca: nozione e qualificazione |
Banche e banchieri - 2000
| Qualche riflessione sulle dimensioni bancarie convenienti |
Banche e banchieri - 2000
| Riflessioni sull'evoluzione dell'Internal Audit: il Risk driven audit |
Banche e banchieri - 2000
| Sistemi direzionali e tecnologie web |
Banche e banchieri - 2000
| Alcuni elementi per la definizione delle linee strategiche dell'Internet Banking |
Banche e banchieri - 2000
| Banche e tecnologie: la fotografia di Assinform 2000 |
Banche e banchieri - 2000
| La creazione di valore in Banca - Determinanti, peculiarità e prospettive gestionali |
Banche e banchieri - 2000
| L'evaporazione delle distanze |
Banche e banchieri - 2000
| L'evoluzione della raccolta bancaria diretta in Italia |
Banche e banchieri - 2000
| La mediazione dei conflitti nell'ambito bancario |
Banche e banchieri - 2000
| Il metodo dell'EVA e la stima del premio a rischio nel caso delle azioni bancarie |
Banche e banchieri - 2000
| La necessità di cumunicare e il servizio delle borse valori |
Banche e banchieri - 2000
| Le opzioni reali: un valido approccio per valutare le decisioni strategiche aziendali in condizioni di incertezza |
Banche e banchieri - 2000
| Scegliere entro due o tre anni |
Banche e banchieri - 2000
| Sui fattori di miglioramento della qualità del credito |
Banche e banchieri - 2000
| L'assegno bancario: la creazione di un archivio informatico dei titoli illecitamente emessi e le nuove procedure organizzative di sistema alla luce del d.lgs.507/99 |
Banche e banchieri - 2000
| Comprare una borsa valori? |
Banche e banchieri - 2000
| Internet e 'banca diretta' in Germania. Alcune considerazioni sui casi Deutsche Bank e Commerzbank |
Banche e banchieri - 2000
| Mercato del controllo societario e offerte pubbliche d'acquisto. Un'analisi economico-finanziario |
Banche e banchieri - 2000
| Modelli di sviluppo locale: produzione, mercati e finanza. I risultati di una ricerca della Banca d'Italia sui distretti industriali italiani |
Banche e banchieri - 2000
| Nuovo modo di fare banca: vi è una dimensione critica? |
Banche e banchieri - 2000
| Oligopolio o monopolio regolamentato? Il caso del sistema bancario italiano |
Banche e banchieri - 2000
| Le politiche di offerta nel trading on-line |
Banche e banchieri - 2000
| Previdenza familiare, previdenza sociale, responsabilità individuale del proprio futuro finanziario |
Banche e banchieri - 2000
| Quarto rapporto della Fondazione Rosselli: Internet Banking - tecnologia, economia e diritto |
Banche e banchieri - 2000
| La redditività bancaria fra intermediazione e innovazione |
Banche e banchieri - 2000
| La rinascita dei paesi asiatici: una crescita sostenibile? |
Banche e banchieri - 2000
| L'andamento dell'Euro a due anni dalla sua introduzione |
Banche e banchieri - 2000
| La banca nell'era di Internet |
Banche e banchieri - 2000
Banche e banchieri - 2000
| Le bolle speculative sono ancora attuali? |
Banche e banchieri - 2000
| Credito agevolato e nuovi incentivi alle imprese. |
Banche e banchieri - 2000
| La dinamica di redditività nell'industria bancaria: un confronto tra un panel di banche europee e gli Stati Uniti |
Banche e banchieri - 2000
| La disciplina dell'equalizzazione delle imposte sulle plusvalenze finanziarie |
Banche e banchieri - 2000
Banche e banchieri - 2000
| Tendenze creditizie italiane e della zona Euro |
Banche e banchieri - 2000
| Trading on-line: rischi e opportunità per le banche italiane |
Banche e banchieri - 2000
| Il Var di un portafoglio di strumenti finanziari. Elementi di teoria e verifica di affidabilità delle tecniche di stima |
Banche e banchieri - 2000