Banche e banchieri - annata 2001
Risultato della ricerca: (58 titoli )
| L'anagrafe dei rapporti di conto e deposito |
Banche e banchieri - 2001
| Cartolarizzazione. Considerazioni per una valutazione economica. |
Banche e banchieri - 2001
| I finanziamenti delle imprese bancarie |
Banche e banchieri - 2001
| Fusioni: una scelta sempre conveniente? |
Banche e banchieri - 2001
| Il futuro mercato dei capitali in Europa fra borse ufficiali e ats |
Banche e banchieri - 2001
| Implementazione di un processo di rating interno |
Banche e banchieri - 2001
| Un inquadramento concettuale dei credit derivates. Alcune implicazioni rispetto alle valutazioni di bilancio nella banca. |
Banche e banchieri - 2001
| Internet Banking: costi e benefici |
Banche e banchieri - 2001
| Profili evolutivi del processo di concentrazione bancaria in Italia |
Banche e banchieri - 2001
| Il ruolo di tutela della concorrenza della Banca d'Italia nel periodio 1990-2000 |
Banche e banchieri - 2001
| La tassazione delle rendite di capitale. E' ancora attuale? |
Banche e banchieri - 2001
| XVIII° Rapporto sul risparmio e sui risparmiatori in Italia |
Banche e banchieri - 2001
| La Banca Europea per gli investimenti: progetti e cambiamenti dell'anno 2000. |
Banche e banchieri - 2001
| La Bancassicurazione in Italia. Aspetti evolutivi nel rapporto di partneship. |
Banche e banchieri - 2001
| EVA, Capitale economico, performance del valore e pootenzialità competitive d'impresa. |
Banche e banchieri - 2001
| Una politica moderna per l'Europa |
Banche e banchieri - 2001
| Profili evolutivi del processo di concentrazione bancaria in Italia (parte II) |
Banche e banchieri - 2001
| Profili evolutivi dell'attività di vigilanza creditizia. La vigilanza consolidata e il sistema a rete delle banche di credito cooperativo |
Banche e banchieri - 2001
| Sui rapporti tra banca e clienti. Aspetti evolutivi e innovativi. |
Banche e banchieri - 2001
| L'underpricing nelle operazioni di nuova quotazione sul mercato azionario italiano |
Banche e banchieri - 2001
| Che cosa determina i rating creditizi delle aziende europee? |
Banche e banchieri - 2001
Banche e banchieri - 2001
| L'impatto della New Economy sulla crescita della produttività. |
Banche e banchieri - 2001
| Luci e ombre dell'M-banking |
Banche e banchieri - 2001
| Il processo di creazione del valore nelle aziende bancarie |
Banche e banchieri - 2001
| Il Sistema di Pagamento italiano. Profili strutturali, funzionali, procedurali. |
Banche e banchieri - 2001
| Uno stesso regime di tassi di cambio non va bene per tutti i paesi |
Banche e banchieri - 2001
| Tecniche previsionali per l'ottimizzazione della liquidità bancaria |
Banche e banchieri - 2001
| L'approccio per processi a supporto del governo della banca |
Banche e banchieri - 2001
| La Brand Strategy nelle aziende di credito |
Banche e banchieri - 2001
| Considerazioni intorno alle 'Note sull'andamento dell'economia della Puglia nel 2000' |
Banche e banchieri - 2001
| Il finanziamento delle piccole e medie imprese e il ruolo degli intermediari finanziari |
Banche e banchieri - 2001
| Modello strutturato gestionale per un fondo azionario |
Banche e banchieri - 2001
| Osservatorio sui risparmi delle famiglie - Rapporto Eurisko Prometeia |
Banche e banchieri - 2001
| La riscossione dei tributi locali assume un ruolo centrale nel rating degli enti locali europei |
Banche e banchieri - 2001
Banche e banchieri - 2001
| Le strategie di diversificazione delle banche europee. Determinanti ed effetti in termini di efficienza e di profittabilità |
Banche e banchieri - 2001
| Il valore dell'integrazione delle reti bancarie: Multicanalità e modelli di business emergenti |
Banche e banchieri - 2001
| I vari aspetti della delocalizzazione delle imprese |
Banche e banchieri - 2001
| L'andamento della finanza pubblica italiana nel quinquennio 1996-2000 |
Banche e banchieri - 2001
| L'attività finanziaria nell'operatività a distanza e la normativa antiriciclaggio |
Banche e banchieri - 2001
| Contendibilità, corporate governance ed efficienza governativa. Riflessioni sul caso Telecom Italia |
Banche e banchieri - 2001
| E' giusto considerare un accordo usurario un 'contratto di mutuo'? |
Banche e banchieri - 2001
| Inflazione prossima ventura? |
Banche e banchieri - 2001
| Il nuovo documento del Comitato di Basilea sul rischio di credito |
Banche e banchieri - 2001
| L'offerta on line dei servizi bancari: implicazioni e opportunità |
Banche e banchieri - 2001
| Problemi di regolamento dei mercati finanziari |
Banche e banchieri - 2001
| Il rischio dei mercati finanziari e l'uomo della strada |
Banche e banchieri - 2001
| Sulla significatività dei corsi di borsa |
Banche e banchieri - 2001
Banche e banchieri - 2001
| Un modello non parametrico per la stima della struttura a termine |
Banche e banchieri - 2001
| Multicanalità e creazione di valore negli intermediari assicurativi: il ruolo della bancassicurazione e dei canali virtuali nel nuovo modello di business |
Banche e banchieri - 2001
Banche e banchieri - 2001
| La pianificazione strategica orientata al valore |
Banche e banchieri - 2001
| Il portafoglio titoli a reddito fisso negli intemediari finanziari. Una puntualizzazione tecnico-operativa dei principali strumenti di supporto alla gestione |
Banche e banchieri - 2001
| Il quadro dell'e-retail finance in Italia |
Banche e banchieri - 2001
| Il Retail banking nell'evoluzione del sistema di intemediazione finanziaria |
Banche e banchieri - 2001
| Le variabili critiche dello sviluppo dei paesi islamici |
Banche e banchieri - 2001