Banche e banchieri - annata 2003
Risultato della ricerca: (55 titoli )
| All'inizio del trentesimo anno |
Banche e banchieri - 2003
| L'applicazione dell'EVA ad un campione di banche italiane |
Banche e banchieri - 2003
| Gli asset intangibili, le risorse umane e il valore della banca |
Banche e banchieri - 2003
| Le dinamiche dell'APT analizzate su un portafoglio titoli del mercato azionario italiano |
Banche e banchieri - 2003
| Finanza non etica e crisi finanziaria |
Banche e banchieri - 2003
| Mettere ordine nel proprio patrimonio azionario |
Banche e banchieri - 2003
| Strategia per una graduale conformità a Basilea 2 |
Banche e banchieri - 2003
| Strike zero:un derivato chiamato warrant |
Banche e banchieri - 2003
| Il valore intangibile della banca. L'individuazione e la valutazione degli asset intangibili |
Banche e banchieri - 2003
| XX rapporto BNL/Centro Einaudi sul risparmio. Il risparmiatore si confessa. |
Banche e banchieri - 2003
Banche e banchieri - 2003
| L'Io e i mercati finanziari. L'Io e il denaro, il risparmio, la speculazione |
Banche e banchieri - 2003
| Il premio al rischio. Una verifica sul mercato italiano |
Banche e banchieri - 2003
| Le strategie degli intermediari finanziari tra localismo e globalizzazione |
Banche e banchieri - 2003
| Lo sviluppo di un modello di backtesting |
Banche e banchieri - 2003
| Techiche di finanziamento innovative e sviluppo delle economie arretrate. Il caso del project financing |
Banche e banchieri - 2003
| Le tecniche maggiormente utilizzate per stimare il valore delle stock option. I limiti e le possibili soluzioni operative |
Banche e banchieri - 2003
| La valutazione delle banche di fronte all'innovazione di prodotto e distributiva |
Banche e banchieri - 2003
| Le carte di pagamento bancarie. Evoluzione dell'offerta e scenario competitivo |
Banche e banchieri - 2003
| Devianza manageriale e crisi catartica dei mercati finanziari |
Banche e banchieri - 2003
| Le difficili gestioni patrimoniali |
Banche e banchieri - 2003
| La funzione di Risk management dei rischi operativi |
Banche e banchieri - 2003
| Hedge funds. Cosa insegna la recente letteratura empirica |
Banche e banchieri - 2003
| L'Opoerational risk nella gestione bancaria |
Banche e banchieri - 2003
| Primi risultati del progetto europeo Fin-tech |
Banche e banchieri - 2003
| Le reti neurali e le applicazioni in finanza |
Banche e banchieri - 2003
| La valutazione delle banche . L'evoluzione dei criteri metodologici |
Banche e banchieri - 2003
| La crisi di Borsa e le crisi industriali. Hanno rimedi comuni? |
Banche e banchieri - 2003
| D.L. 350/2001: riflessioni sui risultati conseguiti e attesi |
Banche e banchieri - 2003
| Dollaro: moneta di regolamento degli scambi normali |
Banche e banchieri - 2003
| Il mercato italiano delle obbligazioni strutturate. Le principali innovazioni dal lato dell'offerta |
Banche e banchieri - 2003
| Il progetto europeo Fin-tech: risultati finali |
Banche e banchieri - 2003
| Il program management e le trasformazione della governance nelle banche |
Banche e banchieri - 2003
| Rapporto KPMG: e-retail finance in Italia |
Banche e banchieri - 2003
| Il sistema monetario occidentale e quello asiatico |
Banche e banchieri - 2003
| Sistemi bancari, vigilanza delle banche e Basilea II in Italia, Germania e Australia |
Banche e banchieri - 2003
| Underreaction/overreaction e teoria dei mercati efficienti |
Banche e banchieri - 2003
| Ancora riflessioni sulla ripresa delle borse |
Banche e banchieri - 2003
| Basilea 2: il rapporto tra autorità di vigilanza e banche |
Banche e banchieri - 2003
| Il controllo societario e il sistema finanziario tedesco. I mutamenti nel rapportom tra banche, industrie e assicurazioni |
Banche e banchieri - 2003
| Credito al consumo e reti globali in Italia. Verso nuove sfide commerciali |
Banche e banchieri - 2003
| L'impatto dei nuovi principi contabili internazionali (IAS-IFRS) sulle aziende di credito |
Banche e banchieri - 2003
| Long-short (market neutral) investing |
Banche e banchieri - 2003
| Moneta internazionale, moneta di riserva e moneta convertibile |
Banche e banchieri - 2003
| Spunti applicativi sulle prove di stress |
Banche e banchieri - 2003
| Ancora sul Roi come strumento di concessione |
Banche e banchieri - 2003
| La banca e la gestione del risparmio |
Banche e banchieri - 2003
| Basilea 2: le aziende valutano se stesse. Uno strumento di selfassessment per l'assegnazione dei rating alle imprese |
Banche e banchieri - 2003
| La borsa è ancora uno strumento attuale? |
Banche e banchieri - 2003
| Le efficacia delle aggregazioni bancarie in Italia |
Banche e banchieri - 2003
| Hedge funds. Problemi e strumenti di valutazione delle performance |
Banche e banchieri - 2003
| Le riforme del sistema bancario nella Repubblica popolare cinese |
Banche e banchieri - 2003
| Il risparmio gestito: le tendenze internazionali e le evoluzioni nel settore domestico |
Banche e banchieri - 2003
| Stato dell'arte e prospettive del phone banking in Italia |
Banche e banchieri - 2003
| Le strategie competitive degli intermediari e degli operatori del risparmio gestito |
Banche e banchieri - 2003