Banche e banchieri - annata 2012
Risultato della ricerca: (49 titoli )
| Applicazioni di analisi del rischio nella funzione creditizia |
Banche e banchieri - 2012
| I contingent convertible bonds: nuovi strumenti di patrimonializzzazione |
Banche e banchieri - 2012
| Il credit crunch: da Lehman Brothers alla crisi del debito sovrano |
Banche e banchieri - 2012
| Il decreto Salva Italia e il nuovo divieto di 'interlocking directorates' |
Banche e banchieri - 2012
| L'enterprise wide risk management nelle banche italiane |
Banche e banchieri - 2012
| La gestione del rischio di liquidità: l'esperienza di Banca del Piemonte |
Banche e banchieri - 2012
| Il marketing mancario: significato storico e prospettive di sviluppo nell'era della società post crescita |
Banche e banchieri - 2012
| Partecipazione in fondi immobiliari: La tassazione dei proventi |
Banche e banchieri - 2012
| Il regolamento Consob sulle operazioni con parti correlate |
Banche e banchieri - 2012
| Retail banking: segmentazione e localismo. Le opportunità insite nella conoscenza del territorio |
Banche e banchieri - 2012
| Una strategia integrata per la gestione dei rischi, della redditività e del capitale |
Banche e banchieri - 2012
| La trasparenza delle condizioni e l'assistenza alla clientela |
Banche e banchieri - 2012
| Antiriciclaggio: sanzioni penali in caso di omessa identificazione e registrazione |
Banche e banchieri - 2012
| Aspetti della riforma del sistema delle aliquote e della disciplina degli Oicvm |
Banche e banchieri - 2012
| Basilea 3: la solidità e la redditività come premesse della sana e prudente gestione |
Banche e banchieri - 2012
| Le 'commissioni implicite' nelle controversie in tema di operatività in derivati |
Banche e banchieri - 2012
| Commodity e servizi bancari: il web come strumento di arricchimento della proposta di valore della banca |
Banche e banchieri - 2012
| Dal Cva al Cva Desk: verso una gestione attiva del rischio di controparte |
Banche e banchieri - 2012
| Diritto di recesso, contratti collegati e tutela del consumatore: la vicenda 4You |
Banche e banchieri - 2012
| Diversità di genere e nuove opportunità nelle organizzazioni bancarie |
Banche e banchieri - 2012
| Organizzare il sistema di governo della banca (seconda parte specifica) |
Banche e banchieri - 2012
| Il rischio di tasso di interesse del banking book: profili applicativi |
Banche e banchieri - 2012
| Struttura dei tassi e indicizzazioni: perchè abbandonare l'Euribor |
Banche e banchieri - 2012
| Le vendite allo scoperto come strumento di efficienza informativa |
Banche e banchieri - 2012
| L'Arbitro Bancario Finanziario come soluzione alternativa delle controversie tra clienti e banche |
Banche e banchieri - 2012
| Le banche regionali fra crisi e Basilea 3: opzioni strategiche e modelli di business |
Banche e banchieri - 2012
| Criteri applicativi del divieto di 'interlocking directorates' |
Banche e banchieri - 2012
| La funzione dell'Arbitro Bancario Finanziario e la sua disciplina: prime considerazioni |
Banche e banchieri - 2012
| Le multinazionali dei mercati emergenti |
Banche e banchieri - 2012
| I profili penali della erogazione del credito: gli illeciti rapporti patrimoniali tra dirigenza e banca |
Banche e banchieri - 2012
| Redditività, rischi, capitalizzazione: la sfida congiunta del mercato e della regolamentazione |
Banche e banchieri - 2012
| Ripartire dal riconoscere le dinamiche di mercato e il loro impatto sulle gestioni bancarie |
Banche e banchieri - 2012
| Social media marketing e banca: dal dialogo al conto corrente |
Banche e banchieri - 2012
| La tassazione delle attività rimpatriate |
Banche e banchieri - 2012
| I tassi interni di trasferimento per scadenze: uno strumento per la gestione del rischio di liquidità |
Banche e banchieri - 2012
| Timori di rottura dell'Eurozona e segmentazione degli investitori in titoli di Stato italiani |
Banche e banchieri - 2012
| Il Wealth Risk Management |
Banche e banchieri - 2012
| L'algebra di Basilea 3: un modello di simulazione del bilancio bancario |
Banche e banchieri - 2012
| Un'applicazione del Camel rating system al sistema bancario italiano: un'analisi delle principali evidenze |
Banche e banchieri - 2012
| La competenza delle autorità indipendenti nella tutela dei consumatori dei servizi bancari e finanziari |
Banche e banchieri - 2012
| Considerazioni sul futuro delle banche regionali |
Banche e banchieri - 2012
| Un diverso approccio alla stima di probabilità di default: grey area e funzioni discriminanti 'multilivello' |
Banche e banchieri - 2012
| Essere clienti: vivere il viaggio del cliente per incrementarne la fedeltà |
Banche e banchieri - 2012
| Funzioni di compliance e principio di proporzionalità nell'adempimento degli obblighi organizzativi degli intermediari finanziari (parte prima) |
Banche e banchieri - 2012
| Patrimonio di vigilanza, Icaap e valutazione delle Sim |
Banche e banchieri - 2012
| Prospettive di allineamento tra normativa prudenziale e disciplina contabile nel settore bancario |
Banche e banchieri - 2012
| La recente giurisprudenza in materia di accertamenti bancari |
Banche e banchieri - 2012
| La tesoreria e i sistemi di gestione accentrata della liquidità: il cash pooling |
Banche e banchieri - 2012
| La validazione dei modelli interni sui rischi di mercato: una scelta strategica |
Banche e banchieri - 2012