Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - annata 1985
Risultato della ricerca: (45 titoli )
| L'alternativa leasing - mutuo nei casi di determinazione automatica dell'imposta |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| L'analisi dei flussi finanziari nell'impresa di supermercati |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Come misurare il 'grado (o flusso) di liquidità': il 'Cash flow' |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Dalla teoria del conto alla teoria dei sistemi di scritture |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Informazione d'impresa e semiotica |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| I mezzi di pagamento della generazione tecnologica: le carte di credito |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Fondi per rischi e oneri: problematiche di bilancio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| L'iter formativo del bilancio d'esercizio con particolare riguardo alle Casse di risparmio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| I modelli per le decisioni in condizioni di incertezza |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Le modificazioni dei fattori condizionanti l'equilibrio dell'impresa grossista a seguito del suo inserimento nell'Unione Volontaria |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Tecniche di gestione nelle assicurazioni e nelle banche: analogie e differenziazioni |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Aspetti particolari del bilancio di esercizio delle società di calcio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Evoluzione del sistema informativo aziendale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| I modelli per le decisioni aziendali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Le partecipazioni e il bilancio di gruppo: problemi di valutazione e consolidamento |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| L'automazione come supporto alla gestione dei rapporti di Auditing |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| IL bilancio di previsione. La preventiva determinazione analitica dei livelli di profitto operativo e cenni sulla formazione dei valori patrimoniali ed economici di un bilancio previsionale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| La dinamica gestionale nelle aziende di impiantistica |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Ottava Direttiva sui requisiti professionali dei revisori |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| La programmazione e il controllo finanziario nell'azienda di produzione nelle sue variabili funzioni |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Su taluni peculiari problemi relativi alle concentrazioni aziendali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Crisi d'azienda: cosiderazioni sul concordato giudiziale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| L'influenza del sistema informativo sul sistema organizzativo |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| L'informazione di raccordo tra bilanci delle capogruppo e bilanci consolidati |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Un nuovo approccio ai sistemi di valutazione e di documentazione dei controlli |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Reddito d'esercizio e differenze cambi: aspetti civilistici e fiscali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Regolamento amministrativo-contabile delle Università. Particolari problemi applicativi |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Sulla cosiddetta 'performance' dell'azienda e sulle possibilità di una sua valutazione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| L'utilizzo dell'elaboratore per la Revisione Interna: come può essere realizzato il campionamento |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Considerazioni sul metodo d'indagine e sull'oggetto della ragioneria nel pensiero di Giuseppe Cerboni |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Contabilità di stato ed economia delle aziende pubbliche |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Controllo direzionale e indicatori funzionali quale orientamento delle scelte gestionali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Il tasso di trasferimento nel sistema di controllo di gestione dell'azienda di credito |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Unicità e variabilità dei tassi negli ammortamenti |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Valutazioni di cessione delle aziende in perdita |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Un benedettino nella storia della ragioneria: Angelo Pietra |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| L'evoluzione del 'collaborazionismo' tra imprese al dettaglio da forme di 'aggregazione' verso forme di 'integrazione' |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Nuove tecniche operative per conferma saldi |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Il nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi nelle imprese |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Quarta direttiva e futuro del controllo legale dei conti |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Ricerca del quadro fedele di un bilancio di esercizio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Il ruolo delle piccole e medie imprese nei processi innovativi |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| La scala mobile salariale in Italia: 1957-1983 |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
| Lo strumento della pianificazione nell'attuale ciclo storico-congiunturale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985