Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - annata 1996
Risultato della ricerca: (53 titoli )
| Il bilancio di esercizio delle imprese di assicurazione : riflessioni sulla sua evoluzione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Le cessioni gratuite di beni nella disciplina IVA |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Il concordato di massa : aspetti procedurali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Enti pubblici e organizzazioni non-profit : un rapporto con prospettive di crescita |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Un modello per lo sviluppo di un nuovo prodotto custom-oriented in un'azienda organizzata per processi |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Politica monetaria e bilancio pubblico in Italia |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Riflessioni sull'istituto della revisione aziendale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Valore segnaletico del capitale di gruppo |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| La valutazione dei titoli degli enti creditizi : profili civilistici |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Considerazioni sulla rappresentazione dei risultati dell'attività dei fondi pensione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Differenze di fusione : significato economico e inserimento nel bilancio di periodo |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| La finanza nelle imprese minori |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Su alcune problematiche emergenti dalla prima applicazione del modello di bilancio stabilito dal D.Lgs. n. 127/1991 |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| La svalutazione durevole dell'avviamento : interpretazione dell'art.2426 punto 3 del codice civile : aspetti pratici |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Sviluppi operativi in materia di intermediazopne fiduciaria |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| La telediagnosi aziendale quale strumento per stimolare la capacità innovativa delle piccole e medie imprese |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Considerazioni sulla riforma bancaria : operatività e rapporti con il sistema produttivo |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Economicità e socialità nella direzione dell'impresa moderna |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| La gestione di un parco Tecnologico secondo una logica aziendale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| I limiti informativi del bilancio d'esercizio secondo D.Lgs. 127/91 |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Metodologia quantitativa di misurazione del rischio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| La Ragioneria nel 19. secolo e le teoriche straniere : il metodo di scrittura mercantile 'ideato' da Edward Thomas Jones |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Ripensiamo ai caratteri di universalità dell'azienda |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Sul metodo del patrimonio netto : un confronto tra la disciplina civilistica ed i principi contabili generalmente accettati |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| La tutela del consumatore : il ruolo dell'autoregolamentazione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Alcune riflessioni in merito al trattamento contabile degli errori relativi ad esercizi precedenti nei bilanci di esercizio delle imprese |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Le aziende pubbliche nella ricerca e nella didattica : alcune riflessioni |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| A comparative study of the interpretations placed by accountants on audit reports in six EU countries |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Il controllo di gestione attraverso l'analisi dei margini di contribuzione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Il criterio del tempo 'economico' nel calcolo dei ratei e dei risconti |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Dinamica creditizia e politiche di bilancio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Incorporazione (e scissione) di società : analisi del disavanzo e dell'avanzo di annullamento |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Il mezzogiorno chiama Schumpeter : per una strategia di sviluppo alle soglie del terzo millennio |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Note sulla persistente validità del metodo della partita doppia |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| La Reversal Theory : implicazioni per la pubblicità ed il marketing aziendale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| La scelta della dismissione e le problematiche connesse |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Aspetti particolari delle valutazioni di fusione |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Divario manovrabile ed equilibrio lucrativo nella banca |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Fabio Besta, il Maestro della moderna Ragioneria |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| I fondi per rischi ed oneri |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Previsione della insolvenza con l'analisi discriminante : modelli proposti in dottrina |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Strategia per filiali estere di Banche |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| La 'svalutazione durevole' dell'avviamento : interpretazione dell'art.2426 punto 3 del codice civile : considerazioni teoriche |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| L'Università e l'Impresa nelle loro mutate relazioni sistematiche |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| La valutazione dei titoli degli enti creditizi : profili fiscali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Ricordo del Prof. Carlo Caramiello : l'uomo e lo studioso |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Alcune metodologie per la stima del valore economico dei marchi d'impresa del settore alimentare |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| L'applicazione dei principi contabili nazionali ed esteri nella redazione dei conti annuali: il caso delle societá italiane quotate alla New York Stocck Exchange |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Considerazioni critiche sulla capacitá informativa del bilancio bancario |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| Considerazioni economico-aziendali sul fenomeno 'Banche Etiche' |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| L'etica dell'impresa nell'ambito degli studi economico-aziendali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| I fondi rischi ed oneri nei bilanci delle banche |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996
| La 'Ragioneria scientifica' nel pensiero di Fabio Besta e nelle successive tendenze ed evoluzioni |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1996