Il movimento di liberazione in Italia - annata 1955
Risultato della ricerca: (26 titoli )
| Antifascismo e Resistenza nella Venezia Giulia all'alba della lotta di liberazione [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Un aspetto inedito della crisi del '43: l'atteggiamento di alcuni gruppi del capitale finanziario [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Colpo di stato e movimento di liberazione [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Comitati di liberazione e brigate del popolo delle provincie del Veneto orientale [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Le componenti storiche del movimento di liberazione [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| I Gruppi Combattenti Italia. Un fallito tentativo di costituzione di un corpo di volontari nell'Italia Meridionale (settembre-ottobre 1943)[Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Gli inizi della Resistenza [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Le origini della Resistenza friulana e la prima formazione GL [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| I partiti antifascisti nel 1943 [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Primi orientamenti per lo studio della crisi politico-militare del 1943 [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Ricerche sulla storia del CLN piemontese [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Ricordi sulla costituzione delle forze di resistenza delle bande armate alpine venete nelle Alpi e Prealpi bellunesi e feltrine nel 1943 [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Risorgimento e Resistenza. Gli Artom [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Situazione interna e internazionale dell'Italia nel primo semestre del 1943 [Atti del 2. Convegno di studi sulla storia del movimento di liberazione 'La crisi italiana del 1943 e gli inizi della Resistenza'] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Cronache della Resistenza. Diario dell'occupazione tedesca in Barletta (settembre 1943) |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Filmografia sulla Resistenza italiana |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| La missione del CLNAI al Sud (novembre-dicembre 1944) |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Appunti per una 'storia della Resistenza nell'Oltrepo pavese' [Nota introduttiva di Bianca Ceva] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| La corrispondenza clandestina fra Giannantonio Manci e Gigino Battisti tra la fine del '43 e il maggio del '44 / a cura di Bice Rizzi |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Il primo Convegno di studi sulla Resistenza nel Veneto |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Il salvataggio degli Ebrei a Fiume durante la persecuzione nazi-fascista |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| L'inizio della Resistenza in Piemonte e la costituzione del CLN regionale piemontese |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Note sulla Resistenza a Dongo [Nota introduttiva di Ferruccio Parri] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| I partigiani della Maiella |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
| Testimonianze sui campi di concentramento. Una fuga da Dachau [Nota introduttiva di Bianca Ceva] |
Il movimento di liberazione in Italia - 1955
Il movimento di liberazione in Italia - 1955