
| 1938-2018. 80. dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni / a cura di Paolo Battifora [N. speciale] |
| 1938: il 'Manifesto della razza', il censimento degli ebrei e l'approvazione delle leggi razziali [Nel n. speciale '1938-2018. 80. dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni'] |
| La cittadinanza europea: eredità e valore della Memoria tra passato e presente [Nel n. speciale '1938-2018. 80. dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni'] |
| Ebrei italiani: dalla persecuzione dei diritti alla Shoah [Nel n. speciale '1938-2018. 80. dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni'] |
| L'indifferenza è la chiave che apre le porte alla violenza [Nel n. speciale '1938-2018. 80. dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni'] |
| 'Passato e presente tra arte e memoria': la suggestione di un quadro ['Christo si è fermato a Iseo' di Edoardo Pietro Mambilla. - Nel n. speciale '1938-2018. 80. dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni'] |
| La persecuzione antiebraica a Genova (1938-1945) [Nel n. speciale '1938-2018. 80. dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni'] |
| 'Prendila, a me non servirà più': la valigia di Dora [Nel n. speciale '1938-2018. 80. dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni'] |
| Presentazione [N. speciale '1938-2018. 80. dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni'] |
| Il prodotto del pregiudizio, dell'odio e dell'indifferenza. Genova, 9 ottobre 2018, Teatro Carlo Felice [Nel n. speciale '1938-2018. 80. dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni'] |
| A. De Bernardi, Fascismo e antifascismo. Storia, memoria e culture politiche [Recensione] |
| Alle radici dell'Unione [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| Discorso d'insediamento alla Presidenza del primo Parlamento europeo. Strasburgo, 18 luglio 1979 [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| Dove va l'Europa? [Numero monografico] |
| L'editoriale. La Resistenza oggi si chiama Europa [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| Un esercito comune? Lo dicevano a Ventotene [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| L'euro e l'unificazione politica [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| L'Europa è dei popoli non dei populisti [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| L'Italia deve esserci [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| Lectio magistralis alla Scuola Superiore Sant'Anna. Pisa, 15 dicembre 2018 [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| La libertà non guarda indietro [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| Memoria storica, cittadinanza, innovazione civica. Progetto per le nuove generazioni [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| Il mondo è grande e un piccolo Stato non conta [Intervista di Carlo Rognoni a Emma Bonino, nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| Un nuovo progetto dopo il decennio difficile [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| Perché rinascono i nazionalismi nella forma del sovranismo? [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| Presentazione. Perché la scelta europeista [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| Quali riforme per un'Europa migliore? [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| La rinascita europea [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| Tra storia, diritto e attualità. Immigrati e rifugiati nella Ue [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
| Verso la convivenza: leggi razziali, eguaglianza e pari dignità sociale [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |