
| Liana Millu. A cento anni dalla nascita [Atti del convegno 'Liana Millu 1914-2005. Scrittrice, educatrice, deportata', svoltosi a Genova il 12 febbraio 2014] |
| Saluti di Marco Doria [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita '] |
| Introducendo i lavori [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita '] |
| Visita a Liana Millu [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita'] |
| Una fede laica nella scrittura [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita'] |
| 'Dodici chicchi di dolce speranza'. Liana Millu, giornalista [A P. 54-69: Appendice documentaria. In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita'] |
| I lettori in Europa de Il fumo di Birkenau [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita'] |
| La fortuna del Fumo [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita'] |
| Liana Millu nella Resistenza [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita'] |
| Un 'ostinato volersi umane'. La deportazione di Liana Millu e la resistenza femminile nei lager [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita'] |
| Contributo per una biografia di Liana Millu. La famiglia d'origine fra romanzo autobiografico, verità, silenzi [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita'] |
| La trasmissione memoriale della Shoah e l'istituzione del Giorno della Memoria [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita'] |
| All'origine della diserzione: Coduri e Monterosa a confronto nel Levante ligure [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita'] |
| Le suore di Santa Marta [In 'Liana Millu. A cento anni dalla nascita'] |
| M. Elisabetta Tonizzi, Genova nell'Ottocento. Da Napoleone all'Unità 1805-1861 [Recensione] |
| Ercole Ongaro, Resistenza nonviolenta 1943-45 [Recensione] |
| L'immagine della Repubblica sociale italiana |
| In morte di 'Franco' [Arrigo Diodati] |
| In ricordo di Elena Bono / a cura di Stefania Venturino |