
| L'editoriale. La storia è (ancor più) un bene comune |
| Il significato del 25 aprile |
| Sandro Pertini: le sue origini, la sua formazione |
| Sandro Pertini: una vita per la libertà |
| Discorsi ai savonesi [testo frutto dell'unione dei discorsi pronunciati da Pertini il 7 luglio 1945, il 2 giugno 1978 e il 31 dicembre 1983] |
| Sandro Pertini: dal credo religioso alla fede politica |
| Occupazione tedesca e prelievo di manodopera per il Reich dalla Liguria |
| Sante Garibaldi e la tradizione garibaldina |
| Un altro scoppio di riso [racconto estratto da un volume di ricordi scritto nel 1958] / a cura di Franco Gimelli |
| La questione ebraica nella società italiana all'epoca di Benito Mussolini |
| Pace, guerra e non violenza in Italia: dalla Grande Guerra alla prima guerra del Golfo |
| La Corte straordinaria d'Assise di Genova e Chiavari 1945-1948: il contesto e l'attività giudiziaria |
| Il caso Basile. Primi appunti per una storia della giustizia di transizione |
| Lettura di un fascicolo del fondo Questura: Enrica Borgatti |
| Patrizia Gabrielli, La guerra è l'unico pensiero che ci domina tutti. Bambine, bambini, adolescenti nella Grande Guerra [Recensione] |
| S. Peli, La Resistenza difficile [Recensione] |
| Andrea Aveto (a cura di), La prima vita di Paolo Murialdi. Dagli esordi genovesi agli anni del 'Giorno' [Recensione] |
| Paolo Murialdi, L'informazione tra riforma e controriforma (1974-1981), a cura di Giancarlo Tartaglia [Recensione] |
| Andrea Riccardi (a cura di), Il cristianesimo al tempo di papa Francesco [Recensione] |