
| La Resistenza in Liguria. Un bilancio storiografico nell'80 della liberazione |
| Presentazione del progetto di ricerca 'La Resistenza in Liguria. Un bilancio storiografico nell'80 della Liberazione' [Nella sezione monografica: La Resistenza in Liguria. Un bilancio storiografico nell'80 della liberazione] |
| Temi e obiettivi della ricerca [Nella sezione monografica: La Resistenza in Liguria. Un bilancio storiografico nell'80 della liberazione] |
| La Resistenza nel genovesato (VI Zona operativa): genesi, sviluppo, criticita di una lotta unitaria [Nella sezione monografica: La Resistenza in Liguria. Un bilancio storiografico nell'80 della liberazione] |
| Venette e giustizia sommaria a Genova nel dopo Liberazione: una stima attendibile delle vittime |
| La sfida è lanciata, ne sopporteremo le conseguenze. Aspetti della Resistenza della I Zona operativa |
| Non imprecate contro la cattiva sorte. La natura sociale della Resistenza a Savona. |
| La IV Zona operativa, tra storia e storiografia |
| Combattenti di tutte le battaglie: le donne della Resistenza in Liguria. Storiografia e nuove fonti quantitative |
| I partiti politici nella lunga Resistenza a Genova e in Liguria |
| Repressione del conflitto sociale, spoliazione delle risorse, coazione al lavoro e deportazione per l'economia di guerra nazista |
| Lo spazio del tempo: guerra e dopoguerra nello spazio germanofono |
| L Irlanda nella Comunità Europea |
| Lotta e memoria, la lezione di Danzica |
| Il Comandante Ramon: un partigiano indipendente nelle vallette Ingaune |
| I progetti Archivio ILSREC Online e ArchivioWeb BiblioWeb. Identita, memoria, nuove generazioni. Un patrimonio culturale di Genova e della Liguria |
| Federico Fornaro, Giacomo Matteotti. L'Italia migliore, Torino [recensione] |
| Martin Folly, Geoffry Roberts and Oleg Alexandrovich Rzheshevsky, Churchill and Stalin comrades in arms during the Second World War [recensione] |