
| 15 gennaio 1944: nasce la seconda brigata garibaldina d'Italia |
| 8 settembre 1943-25 aprile 1945. L'attività dei comunisti e dei partigiani vercellesi |
| Biella ha commemorato i primi martiri della libertà |
| Borgosesia 1914. Sciopero alla Manifattura Lane [Resoconto della presentazione del libro omonimo di Antonino Pirruccio avvenuta il 7 dicembre 1983] |
| Convegno di studi. La provincia di Vercelli nel 1943. Organizzazione e lotte operaie [Resoconto del convegno 'Pane, pace, libertà. Organizzazione e lotte operaie in provincia di Vercelli nel 1943' svoltosi nel dicembre 1983] |
| Cosa è stato Nedo per i partigiani biellesi |
| La costituzione della 6. brigata 'Gramsci' |
| Le donne socialiste nel Biellese (1900-1918) [Resoconto della presentazione della ricerca svolta da Luigi Moranino a Biella Piazzo il 22 novembre 1983] |
| Due mesi con i partigiani biellesi |
| Una fuga romanzesca |
| 'Oltre duecento ribelli armati...' I rapporti dei carabinieri. 30 novembre 1943-28 febbraio 1944 |
| L'omaggio di Borgosesia ai caduti del dicembre 1943 |
| Per non dimenticare |
| Ricordati a Mosso S. Maria i partigiani caduti e i fucilati del febbraio 1944 |
| Ricordiamo Ermanno Angiono (Pensiero) |
| Rievocata la battaglia di Postua |
| La 'scuola' per quadri partigiani al rifugio del monte Cerchio. Gennaio-febbraio 1944 |
| Società industriale e memoria storica: l'identità della comunità biellese nei 'segni' materiali del proprio sviluppo [Resoconto dell'incontro svoltosi a Biella Piazzo il 13 gennaio 1984] |
| La storia nei nuovi programmi per la scuola elementare |
| Sui combattimenti di Rassa |
| Il 40. della Resistenza nelle scuole |
| Le associazioni culturali in provincia di Vercelli: ruolo e prospettive / a cura di Gladys Motta |
| L'associazionismo operaio nel Vercellese nella seconda metà dell'Ottocento |
| I caduti di Cossato commemorati a Villa Berlanghino |
| Il 'Caralli', da distaccamento a brigata |
| La Cartiera di Serravalle Sesia (2) |
| Commemorati i caduti di Curino |
| Commemorato a Biella l'eccidio del 4 giugno 1944 |
| Commemorazione dei Caduti di Mottalciata |
| Convegno sulla guerra di Spagna [Resoconto del convegno 'La guerra di Spagna: dalla memoria storica alla lezione attuale' svoltosi a Torino l'11 e 12 maggio 1984] |
| 'Diplomazia partigiana': il libro di Carlo Musso presentato a Lugano e a Borgosesia |
| Il distaccamento di Gemisto nel dramma del primo inverno |
| Francesco Leone: un grande antifascista |
| L'imboscata di Curino [Note di Luigi Moranino] |
| Inaugurato il Centro studi Cisl biellese |
| Livio Pivano (1894-1976) dall'interventismo all'opposizione in aula |
| Nuove ricerche sulla Resistenza vercellese [Resoconto del convegno 'Documenti, testimonianze, episodi della Resistenza vercellese' svoltosi a Vercelli il 14 aprile 1984] |
| Il 'Pisacane' a Rassa |
| Ricordi sulla Valsesia libera |
| Rievocate a Tavigliano la fondazione della 2. brigata e la scomparsa di Piero Pajetta (Nedo) |
| 40. anniversario della battaglia di Issime |
| A Noveis quarant'anni dopo |
| Commemorata la battaglia della Cremosina |
| Le donne di Vercelli in piazza contro il fascismo |
| Famiglia e valori contadini nelle memorie di un agricoltore gattinarese dell'Ottocento |
| Gattinara: commemorate le vittime del bombardamento del 20 giugno '44 |
| Il grande sciopero del 1901 |
| Mostra sull'archeologia industriale in Valsessera e Valle Strona |
| La politica culturale nelle brigate 'Garibaldi' |
| Ricordati ad Alagna i caduti del 14 luglio '44 |
| Rievocata la battaglia di Rassa |
| La storia non insegna. Diario di guerra di Aurelio Mazzone [Presentazione di Giovanni Turcotti] |
| Bande musicali e fascismo in Valsesia e Valsessera |
| Educazione: autogoverno, democrazia, partecipazione nelle brigate 'Garibaldi' |
| Fonti per la storia del periodo 1927-1945. Breve guida alle fonti conservate presso l'Archivio di Stato di Vercelli e le sezioni di Biella e di Varallo |
| I garibaldini della Valsesia in pianura |
| Qualcosa cambia, ma la società 'dispersa' continua a riprodursi |
| Ricordati a Vercelli i grandi scioperi del 1944 per il 'pane e la libertà' |