
| Aspetti di politica culturale nel Biellese degli anni trenta. 2. parte |
| La 'Dichiarazione di Chivasso' del 1943: premesse e attualità |
| Eurocomunismo: il sogno di coniugare democrazia con socialismo [1] |
| 'Faccio viva istanza all'Eccellenza Vostra'. Proteste di emigrati valsesiani contro l'attribuzione della qualifica di 'sovversivo' |
| Intervista a V. M., ritoccatrice |
| Revisionismo e Resistenza |
| Tipi fotografici. Indagine sulla produzione e sugli atteggiamenti di fotografi e fotodilettanti vercellesi e biellesi dal 1980 al 1946 |
| L'Albania e l'Italia |
| 'Col cuore e col ferro' davanti all'obiettivo. Una celebrazione fotografica della guerra d'Africa |
| Come vissero gli ex combattenti delle brigate internazionali nei campi di concentramento francesi |
| 'Era finito un triste capitolo...' Il diario di Andreina Zaninetti Libano 'Anna' / a cura di Patrizia Dongilli |
| Giugno 1936: 'giellisti' arrestati a Vercelli |
| La politica sovietica e americana nei confronti dell'Eurocomunismo. 2. parte |
| La retirada. L'odissea di cinquecentomila repubblicani spagnoli dopo la fine della guerra civile |
| 1940-1945 in Valsesia. Storia, società e memoria [Resoconto della giornata di studi] |
| Il dramma macedone: un popolo oppresso, diviso, negato |
| Guido Quazza, uno storico biellese [Resoconto della giornata di studi] |
| Insegnare il Novecento |
| Le posizioni degli eurocomunisti sulla crisi dell'economia occidentale e sulla CEE. 3. parte |
| 'Quello con la camicia alla Robespierre' |
| La società di mutuo soccorso di Borgosesia in un opuscolo del 1866 di Francesco Ottone / Prefazione di Enzo Barbano |
| Tavola rotonda su 'Pagine di guerriglia' [Relazioni di Filippo Colombara, Roberto Botta, Laurana Lajolo, Cesare Bermani] |
| 'Tre donne vestite di nero'. Ricordi di Arrigo Gallian 'Russo' |