
| 1940-1945 in Valsesia: la memorialistica |
| La guerra civile spagnola nei commenti dei giornali locali dell'epoca [1] |
| Oltre il confine. La comunità italiana di Annecy tra il 19. e il 20. secolo |
| Partigianato piemontese e società civile. I resistenti del Biellese e del Vercellese |
| Il patto costituzionale |
| Per una storia delle cospirazioni di stato |
| 'Se venissimo assaliti ci massacrerebbero tutti come topi'. Il diario di Giovanni Palestro in Africa orientale italiana / a cura di Tiziano Bozio Madè |
| 'Uhna voce nella notte'. Le canzoni di Radio Libertà. Testimonianza di Giovanni Baudrocco 'Pala' e altri documenti sonori [1] |
| 1940-1945 nel Biellese. Storia, società e memoria [Resoconto della giornata di studi ] |
| 1940-1945 nel Vercellese. Storia, società e memoria [Resoconto della giornata di studi ] |
| Antifascismo e guerra di Spagna [Resoconto del convegno] |
| La camicia non era più nera... L''ordine pubblico' nel Vercellese, nel Biellese e in Valsesia durante i 'quarantacinque giorni' secondo i rapporti ufficiali |
| Donne e lavoro. Industria e immigrazione nel Biellese (1900-1930) [1] |
| Gramsci e le ideologie 'piemontesi'. Definizioni e confronti |
| La guerra di Spagna nei commenti dei giornali locali dell'epoca. 2. parte |
| Le ombre lunghe del passato |
| Partigianato vercellese e società civile |
| Una voce nella notte. Le canzoni di Radio Libertà. Testimonianza di Giovanni Baudrocco 'Pala' e altri documenti sonori. 2. parte |
| 'Canzoni e Resistenza'. Appunti e spunti da un convegno |
| I diritti universali dell'uomo |
| Donne e lavoro. Industria e immigrazione nel Biellese (1900-1930). 2. parte |
| La guerra di Spagna nei commenti dei giornali locali dell'epoca. 3. parte |
| I lager di Pétain |
| Mantenere viva la memoria storica |
| La 'razza' italiana: difesa, identità, aggressione |
| Il tradimento di Eros Vecchi. L'arresto di Camilla Ravera, Bruno Tosin e della biellese Ergenite Gili nel luglio del 1930 |