
| 8 settembre 1943: una narrazione 'difficile' |
| I campi di prigionia in Gran Bretagna / a cura di Isabella Insolvibile |
| Il Consiglio di Valle per la medaglia d'oro |
| Memoria e deportazione. Riflessioni su una ricerca |
| Il Movimento studentesco valsesiano e i valori della Resistenza |
| Nelle mani di Mussolini. Prigionieri di guerra, aspetti generali e peculiarità piemontesi |
| La prigionia e la dignità. L'internamento dei militari italiani in Germania nel racconto di alcuni diari |
| Prigionieri dei vincitori. L'esperienza degli italiani in Gran Bretagna (1941-1946) |
| Prove di libertà: la stampa partigiana |
| La resistenza della Divisione Acqui a Cefalonia |
| La ripresa della vita democratica in Valsesia |
| Un sindaco, un padre. Sergio Peretti riceve la medaglia d'oro dal presidente della Repubblica |
| Da Mauthausen a Torino. La traslazione della salma del deportato ignoto nell'ottobre del 1948 |
| La dignità di resistere. La storia di Lidia Fontana |
| Fedele De Giorgis. Primo generale comandante dell'Arma dei carabinieri nell'Italia repubblicana (1887-1964) |
| Hermann Frank Meyer, Il massacro di Cefalonia e gli altri crimini di guerra della 1^ divisione da montagna tedesca. Udine, Gaspari, 2013 [Recensione] |
| "Io non sono sola". Conversazione con Mimma |
| "Pericolosi per l'ordine democratico". Partigiani e antifascisti iscritti nel Casellario politico centrale dopo la Liberazione: il caso di Argante Bocchio |
| La polemica su Caporetto nella pubblicistica e nella memorialistica storica contemporanea |
| Il processo politico al cinema: la visione distorta della storia |
| Ricordo di Gianni Furia |