
| Centri e periferie del mondo: la mondializzazione [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
| La comunicazione tra generazioni nella scuola [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
| La contemporaneità vista da un compositore [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
| Il contemporaneo nella percezione degli studenti [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
| La crisi dell'idea di progresso: guerre totali, Auschwitz e Hiroshima [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
| Goldrake e l'angelo della dimenticanza. Trasmettere memoria, trasmettere oblio [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
| Le guerre mondiali, Auschwitz e Hiroshima: le rilevanze didattiche [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
| L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica |
| L'idea di età contemporanea. Appunti per una ricerca [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
| Identità giovanile e memoria storica [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
| Lettera a una signora di Parigi. (Forbidden games) [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
| Memoria e documentazione [Relazione introduttiva al convegno 'Perchè un museo delle intolleranze e degli stermini a Roma per l'anno 2000'] |
| Mondializazione e globalizzazione: le rilevanze didattiche [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
| Note per un saggio sulla pittura contemporanea e il mondo, attraverso segni indiretti o apparentemente diretti [Atti del convegno 'L'idea di contemporaneità e la trasmissione storica'] |
| Uno spazio aperto sul labirinto dell'altra storia [Relazione introduttiva al convegno 'Perchè un museo delle intolleranze e degli stermini a Roma per l'anno 2000'] |