Storia e problemi contemporanei - annata 2001
Risultato della ricerca: (27 titoli )
| Abbandono, fame e devianza dei giovani in Urss (1917-1935) |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| L'appoggio della Chiesa del Perù all'azione di un regime 'socialista' (1968-1975) |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Dal Congresso geografico internazionale di Seoul (agosto 2000): problemi nella Germania unificata e prospettive di riunificazione nella penisola coreana |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| La delinquenza minorile a Milano durante la prima guerra mondiale |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Una generazione di guerra e rivoluzione. I giovani e il fascismo delle origini |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Giovani e ordine sociale. Miti e ruoli, in Europa e in Italia, tra 19. e 20. secolo |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Lavoro e conflittualità minorile nel settore dell'abbigliamento (1900-1914) |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| L'opposizione studentesca alla riforma Gentile |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Politica e antipolitica nella storia d'Italia |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| La Repubblica espropriata. Antifascismo Resistenza e Costituzione nel dibattito storiografico degli anni '90 |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| La 'ribellione degli studenti'. Forme di attivismo politico violento della gioventù controrivoluzionaria in Spagna (1884-1940) |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Verso una nuova destra. Forme e obiettivi della partecipazione giovanile ai movimenti nazionalisti europei (1890-1915) |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Aldo Castellani in arte Lucio Mario Dani. Ritratto di un attore-imprenditore nell'epoca del muto |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| L'antisemitismo italiano attraverso i decreti di confisca dei beni (1938-1945) |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Comunità, censure, razzismi |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Cultura e politica nelle Marche dei primi anni ottanta. Considerazioni sullo scopo del settimanale radiofonico Residenza |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| L'estrema destra alla ricerca di padri fondatori. La costruzione del mito di José Antonio Primo de Rivera (1930-1980) |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Il fascismo dei 'problemi'. L'autorappresentazione del regime nei testi didattici di matematica elementare |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| 'Guerra di sterminio': alcune reazioni a una mostra |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| L'immagine degli ebrei nei manuali di storia polacchi dal 1945 al post-comunismo |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Nel giardino imperiale. Inferiorizzazione e disumanizzazione dell'altro nella stampa fascista (1935-1939) |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| La 'sana musica italiana'. Divieti e censure fasciste contro jazz e fox-trot |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Sant'Anna di Stazzema: un convegno sulla storia e la memoria delle stragi dimenticate |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Santa Sede, vescovi e Opera dei congressi di fronte alla prima democrazia cristiana (fino all'Istruzione, 1902) |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Sapere conservato e conservatori del sapere: relazioni transnazionali nella ricerca storica |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Storia 'non breve né facile': la 'bonifica della stampa per i ragazzi' nell'Italia fascista |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| La strage dei 'quaranta martiri' di Gubbio: note per un storia della memoria |
Storia e problemi contemporanei - 2001