
| Metodo per togliere la lana dalle pelli |
| Osservazioni sulla carbonizzatura dei tessuti |
| Cause d'ossidazione ed effetti prodotti sulla lana |
| La situazione del patrimonio ovino in Italia |
| Il comportamento della lana nelle operazioni d'apparecchiatura |
| Considerazioni sull'oleina e le sue applicazioni nell'industria tessile |
| L'industria laniera giapponese e i suoi problemi attuali |
| Oleine animali e oleine vegetali nell'industria laniera |
| I tratturi per la transumanza delle greggi e la loro conservazione |
| Determinazione della lunghezza media delle fibre tessili |
| Felice Piacenza |
| I filatoi intermittenti a differenziale |
| Considerazioni sulla condizionatura dei filati di lana |
| Le lane di concia e la loro importanza industriale e commerciale |
| L'arazzo e la sua augurata rinascita |
| Il procedimento e il macchinario per la carbonizzatura dei tessuti |
| L'umidità più conveniente nells fabbricazione dei tessuti misti |
| Centocinquantanni dalla scoperta del paese della lana |
| Il comando automatico della bacinella nelle presse (calandre) con dispositivo automatico di pressione |
| Le coperte e la tecnica struttura dei tessuti doppia faccia alternati a tre trame |
| Nuovo metodo per rendere la lana irrestringibile |
| Alcune osservazioni generali sulla riduzione del pettine nei tessuti di lana |
| La condizionatura dei tessili artificiali in Francia |
| Della imbozzimatura |
| La lana e le ricerche statistiche |
| Disegni per laniera e per stoffe a rilievo |
| Si possono carbonizzare i tessuti allo stato sucido? |
| Le lane del Piemonte e la loro naturale destinazione per materasso |
| Rifinizione dei tessuti di lana |
| Come impedire l'azione delle tarme specialmente nell'uso domestico |
| Le lane d'Italia e dell'Africa Italiana |
| Sull'impiego delle fibre autarchiche nell'industria laniera |
| Osservazioni sulle cause di alcuni difetti di tintura |
| La sanforizzatura nuovo trovato per l'irrestringibilità |