
| La 19^ Assemblea Generale di Interlaine |
| Arazzieri di Firenze |
| Boccaccio e la mercatura |
| Un 'campione' di valutazioni economiche |
| Il conto economico delle industrie laniere |
| Documentazione: gruppo 4: rifinizione e tintoria |
| In difesa dell'impresa |
| Il mercato italiano delle lane |
| I neo-diplomati degli Istituti Tecnici Industriali di Biella, Prato, Torino e Valdagno |
| La politica dello struzzo |
| Alessandro Rossi e Schio |
| Documentazione: gruppo 5: analisi e prove - ricerche e scienza |
| Europa e mondo arabo: dallo scontro sul petrolio alla cooperazione verso un nuovo ordine economico |
| Le fibre più vicine al cielo (The nearest fibres to the sky) |
| I filati di lana per i tappeti |
| Firenze e Dante |
| Il mercato italiano delle lane |
| L'Occidente vittima dello statalismo |
| Saloni della moda internazionale a Parigi |
| Sotto il segno dell'inflazione |
| Tra i bilanci societari 1978 e le anticipazioni del 1979 |
| Crisi e nuove tendenze del vestire |
| Dieci anni di attività del Centro Ricerche 'O. Rivetti' |
| Documentazione : gruppo 2 : filatura |
| Editti, divieti, controlli in Piemonte |
| Federazione Laniera Internazionale. La sessione invernale di Parigi |
| Il mercato italiano delle lane |
| Modificazione della reazione al fuoco delle fibre e dei manufatti tessili |
| La moralità dei pagamenti |
| Situazione economica della CEE ed orientamenti per il 1979 |
| Sviluppi e difficoltà dei negoziati multilaterali GATT |
| Tendenza alla normalità nel tessile - abbigliamento europeo |
| L'Unione degli imprenditori industriali europei ha vent'anni |
| Il commercio internazionale fra libero scambio e protezionismo |
| Ditte del settore meccanotessile italiano partecipanti all'ITMA '79 di Hannover |
| Documentazione : gruppo 3 : tessitura |
| 'Espone', la mostra del tessile pratese |
| Ipotesi inglesi sugli sviluppi economici internazionali |
| Lane preziose come i gioielli dell'orafo |
| Il mercato italiano delle lane |
| Moda e industria tessile - abbigliamento alle manifestazioni parigine |
| Mode dell'Ottocento |
| Problemi della riconversione industriale: quale futuro per l'industria tessile dell'abbigliamento? |
| Rapporto confederale sui mali e le prospettive dell'industria italiana |
| Il serpente della ragione: SME |
| Stima delle prospettive 1979 nel quadro OCDE |
| Valori medi e rapporti caratteristici dell'industria laniera |
| L'annata laniera 1978 nel giudizio del commercio laniero |
| Collezioni di primavera - estate 1979 nell'alta moda parigina |
| Comportamento al fuoco dei tessili in funzione delle loro caratteristiche e della loro messa in opera |
| Documentazione : gruppo 4 : rifinizione e tintoria |
| Il mercato italiano delle lane |
| Panorama di chimica tessile e tintoria |
| Pubblico e privato nell'economia italiana |
| Quali capitali per gli anni '80 |
| Risveglio britannico all'esportazione |
| La spesa della famiglia italiana per vestiario e biancheria |
| La taccatura dei panni del trecento |
| Il 37 Salone Internazionale della Moda 'Prêt-à-Porter'. Salone Inter Saisons e Salone Boutique 'Premiere Vision' Tessuti creazione per primavera - estate 1980 |
| Analisi quantitativa dei tessili in mista: è possibile semplificare il trattamento che precede l'analisi? |
| L'Assemblea generale di Comitextil |
| Definizioni e formule di uso corrente in campo tessile |
| Documentazione : gruppo 5 : analisi e prove - ricerche e scienza |
| Le lane d'Italia nel 1978 |
| Manifesto delle imprese europee |
| Il mercato italiano delle lane |
| Le nuove regole del commercio internazionale |
| Panorama di chimica tessile e tintoria |
| Profilo 1978 dell'industria laniera italiana |
| Sermoni e mestieri |
| Attività del Centro Ricerche 'O. Rivetti' luglio - dicembre 1978 |
| Un 'campione' di valutazioni industriali ed economiche |
| La Conferenza Laniera Internazionale di Londra |
| Crisi ed innovazione a Schio |
| Definizioni e formule di uso corrente in campo tessile |
| Documentazione : gruppo 6 : organizzazione dei reparti e degli uffici |
| Investimenti ed ammortamenti nell'industria laniera |
| I lanieri ed il Parlamento Europeo |
| Il mercato italiano delle lane |
| Un problema settoriale: la pettinatura laniera italiana |
| Produzione laniera gennaio - marzo 1979 |
| Scuola di massa e qualificazione professionale |
| Stagflazione all'orizzonte |
| La 22 rilevazione dell'Osservatorio Congiunturale Tessile |
| Alla Fiera di Salerno del 1478 |
| Un 'campionario' di valutazioni economiche |
| Considerazioni di fine stagione laniera della Nuova Zelanda |
| La coperta: un settore alla ricerca di ripresa |
| Documentazione: gruppo 1: fibre |
| Echi tessili tra i mistici |
| Geografia economica e professione |
| L'industria laniera e i problemi del momento |
| Il mercato italiano delle lane |
| Panorama di chimica tessile e tintoria |
| Traffici, salari e umanità mercantili |
| Banchieri mercanti |
| Documentazione: gruppo 3: tessitura |
| Il mercato italiano delle lane |
| Prima asta della stagione laniera neozelandese |
| Problematiche industriali tra energia, produzione, occupazione |
| I problemi davanti all'ITMA |
| Problemi tecnici inerenti le acque di scarico dell'industria tessile laniera |
| Progetti di normazione tessile - Progetto UNITEX FF 106 |
| Trionfo della lana nelle collezioni autunno-inverno 1979-80 dell'alta moda francese |