
| Avvenire in Francia delle Industrie tessili e dell'abbigliamento |
| Colori, vestimenti, pitture |
| Designazione delle taglie di abbigliamento. Abbigliamento esterno per uomo e ragazzo |
| Documentazione: gruppo 1: fibre |
| Innovazione tecnologica e investimenti nelle industrie laniere |
| Il mercato italiano delle lane |
| I Musei della Moda nel mondo |
| Il quinto programma di politica economica 1981-1985 |
| Il ruolo dell'industria laniera europea |
| Sessione invernale della Federazione Laniera Internazionale |
| Sintesi economica generale italiana |
| Il sistema distributivo italiano 1981 |
| Un appuntamento mondiale della moda maschile a Parigi - Il 35° Salone internazionale della moda per l'infanzia - Salone del prêt-à-porter 'Intersaisons' e 'Boutique' |
| Documentazione: gruppo 4: rifinizione e tintoria |
| Esposizione ovina australiana e Congresso mondiale del merino |
| Flussi finanziari nelle industrie laniere |
| Gestione della filatura pettinata - Analisi dei tempi nella ritorcitura a doppia torsione |
| Il mercato giapponese dei beni di consumo |
| Le mutevoli strutture del commercio e della concorrenza |
| Operai contro macchine |
| Piccole imprese e commercio di esportazione |
| Previsioni per il 2000 nel nostro paese |
| 37° Rilevazione dell'Osservatorio congiunturale tessile - abbigliamento |
| Assemblea dell'Unione Industriale Biellese |
| L'assortimento di carderia - Entrate |
| La Comunità europea e le piccole e medie imprese |
| Documentazione: gruppo 5: Analisi e prove - Ricerche e scienze |
| Evoluzione economica cinese - Lo sviluppo delle attività tessili |
| Le mutevoli strutture del commercio e della concorrenza |
| Nuovi metodi e prodotti |
| Problemi energetici e mercati finanziari |
| Vecchie pagine tessili |
| XXI Assemblea Generale di Interlaine |
| Il 44° Salone del prêt-à-porter femminile a Parigi - La 'I° Vision' e Boutique |
| Il Cachemir |
| Commercio internazionale in cerca di tregua |
| La dinamica dello sviluppo (I) |
| Documentazione: gruppo 6: Organizzazione dei reparti degli uffici |
| Il Museo della moda e del vestiario a Parigi |
| Una nuova rilevazione periodica dedicata al commercio italiano |
| Nuovi telai per tessitura |
| Panorama di chimica tessile e tintoria - Il ruolo della tintura in bobine nella lavorazione della lana |
| Porto di Genova, tra problemi e speranze |
| La situazione economia italiana |
| Lo Stato e i soldi degli italiani |
| Sviluppi dell'economia inglese |
| Il 34° Salone Internazionale della Moda Infantile a Parigi - Il Salone Internazionale dell'abbigliamento maschile - I Saloni 'Intersaison e Boutique' |
| Designazione delle taglie di abbigliamento |
| Documentazione: gruppo 2: filatura |
| L'impresa e il mercato dei capitali |
| Microdeterminazione di tensioattivi non ionogeni - Indagini cromatografiche e all'infrarosso su alchilfenoli tecnici |
| Radiografia dell'industria laniera |
| Relazione CEE sulla situazione economica e orientamenti 1982 |
| Situazione economica della Cina |
| Il testamento di un lanaiolo |
| I 25 anni del Trattato di Roma |
| 3° Convegno degli industriali tessili-abbigliamento. Ruolo di Federtessile - Congiuntura e proposte |
| L'Alta Moda parigina primavera - estate 1982 presentata a Parigi |
| L'annata laniera 1981 in sintesi |
| Il commercio lanario italiano nel 1981 e sue prospettive |
| Crediti e industrie laniere |
| Documentazione: gruppo 3: tessitura |
| Gestione della filatura pettinata. I tempi per le analisi |
| II° Corso di aggiornamento per docenti di materie chimico-tessili negli Istituti Tecnici Industriali |
| Mercanti, fallimenti,tumulti |
| Pettinatrici e selezionatrici o separatrici di fibre |
| Il rinnovo dell'Accordo Multifibre |
| Documentazione: gruppo 4: rifinizione e tintoria |
| La Francia disattende il libero scambio delle merci |
| Gestione della filatura pettinata - I tempi per le analisi |
| I giorni della lana |
| L'industria tessile nella Comunità |
| Problemi ed assetti dell'Associazione Laniera all'Assemblea ordinaria |
| Problemi europei del T.A. e strategia internazionale del settore |
| Produttività ed investimenti nelle industrie laniere |
| Situazione economica italiana |
| 2° Programma Comunitario di ricerca e di sviluppo nel settore tessile - abbigliamento |
| 35° Rilevazione dell'Osservatorio Congiunturale tessile - abbigliamento |
| Il 43° Salone internazionale parigino della confezione femminile. L'Alta moda |
| Attività del Centro Ricerche 'O. Rivetti' nel secondo semestre 1981 |
| Il cammello |
| Costo del lavoro e industrie laniere |
| Documentazione: gruppo 5: Analisi e prove - Ricerche e scienze |
| Gestione della filatura pettinata - I tempi per le analisi: Reparto di filatura pettinata (rings) - Roccatura automatica Schlaforst |
| Gli inizi |
| Parere del Comitato economico e sociale sulla situazione e prospettive del tessile - abbigliamento |
| Programma 1982 per la realizzazione dell'Unione sindacale |
| Rapporti Merloni alla Confindustria |
| Relazione del T.A. sulla situazione sindacale |
| 51° Conferenza Laniera Internazionale |
| Attività dell'Unitex |
| Documentazione: gruppo 6: Organizzazione dei reparti e degli uffici |
| Economia tessile nel Regno Italico nell'anno 1812 |
| Gestione della filatura pettinata - I tempi per le analisi |
| L'imprenditoria privata e i problemi del Paese |
| L'industria CEE e la ripresa |
| 'Io la crisi la risolverei così' |
| Promozione della libera impresa nel programma CCI 1982 |
| Uno sguardo alle attività 1981 delle Comunità Europee |
| La vita elegante |
| 36° Osservatorio congiunturale tessile - abbigliamento |
| 51° Conferenza Laniera Internazionale - I lavori delle Commissioni |
| Un borghese al tempo degli Stuart |
| Convegno a Biella sulla formazione tessile - Il progetto della Città degli Studi di Biella |
| Documentazione: gruppo 1: fibre |
| Gestione della filatura - I tempi delle analisi (Reparto dipanatura matasse - Reparto riroccatura - Reparto confezione rocche) |
| L'industria cotoniera italiana nel 1981 |
| Industria e innovazione |
| Lana, problemi e prospettive |
| Leasing e factoring nelle industrie laniere |
| Mutamenti nell'economia mondiale e nei consumi della Germania Federale |
| La vita elegante |
| Abbozzo statistico laniero gennaio - marzo 1982 |
| Campagna e industria - I segni del lavoro |
| La crescita e l'impresa - Incidenza sulle imprese dell'espansione del settore pubblico |
| Documentazione: gruppo 2: filatura |
| Due mercati: Giappone e Germania federale |
| L'esportazione giapponese |
| L'esportazione giapponese |
| l'I.W.S. ed il marchio 'Lanavergine' |
| L'immagine aziendale |
| La lana negli anni '80 |
| La politica sociale della Comunità |
| Renato Lombardi |
| Tecnologie '80 |
| La vita elegante |
| Alta moda autunno - inverno 1982 - 83. Presentazione |
| Artigiani e pannaioli inglesi |
| La crescita e l'impresa. Incidenza sulle imprese dell'espansione del settore pubblico |
| Documentazione: gruppo 3: tessitura |
| Economia biellese 1981 |
| Misura dei risultati di una Fiera |
| I neo - diplomati degli Istituti Tecnici Industriali di Biella, Prato e Valdengo |
| L'operaio allo specchio |
| Rapporti al Comitato tecnico della FLI |
| La riscossione dei crediti nelle industrie tessili e laniere |