Giornale di storia contemporanea - fascicolo
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| Una premessa [in La televisione in Europa: linguaggi, politica ed informazione/ a cura di Anania, Francesca] |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| La televisione pubblica nel Regno Unito, 1936-1976 [in La televisione in Europa: linguaggi, politica ed informazione/ a cura di Anania, Francesca] |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| La televisione e il suo pubblico: il ruolo dell'audience nelle trasformazioni del modello televisivo spagnolo [in La televisione in Europa: linguaggi, politica ed informazione/ a cura di Anania, Francesca] |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| La televisione italiana tra politica e trasformazione [in La televisione in Europa: linguaggi, politica ed informazione/ a cura di Anania, Francesca] |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| I linguaggi della politica [in La televisione in Europa: linguaggi, politica ed informazione/ a cura di Anania, Francesca] |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Retorica del primo telegiornale [in La televisione in Europa: linguaggi, politica ed informazione/ a cura di Anania, Francesca] |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| L'Ina francese: un modello di archivio audiovisivo [in La televisione in Europa: linguaggi, politica ed informazione/ a cura di Anania, Francesca] |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Giustizia, suggestioni dei media e necessità vere |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| La giustizia in Italia: gli errori degli ultimi anni, i problemi reali, le riforme possibili |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Idee per una storia di una città del Mezzogiorno nel Novecento: Salerno |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Cinema, storia, memoria collettiva |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Il fascismo nel Mezzogiorno. Due interventi ed una risposta |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Il senso del passato e l'amore per la vita in Augusto Placanica |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Ricordando Domenico De Giorgio |
Giornale di storia contemporanea - 2003
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Lucio Lombardo Radice 'scienziato umanista' - Roma, 28 novembre 2002, Museo in Trastevere |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Memorie d'agosto. Le barricate antifasciste nell'Italia repubblicana - Parma, 7 dicembre 2002 |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| 'Merica: tre giornate 'sulla cultura e letteratura degli italiani del Nordamerica' - Roma/Cassino, 23-25 gennaio 2003 |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| 'Dialogo sulla vita umana. Un seminario bioetico tra laici e credenti' - Assisi, 29 gennaio 2003 |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| La storiografia delle istituzioni amministrative in Europa (secoli XIX e XX) - Roma, 3-4 aprile 2003 |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Cinema e Storia: le dinamiche del potere in età moderna e contemporanea - Napoli, 17 marzo - 11 aprile 2003 |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Il Rinascimento del Sud-est europeo. Cosenza, 4-6 settembre 2003 |
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Il cinema italiano veicolo di storia e di cultura per il pubblico svedese - Stoccolma, 27 settembre - 2 ottobre 2003 |
Giornale di storia contemporanea - 2003