
| Aspetti economici e sociali della situazione istriana durante il fascismo |
| Combattere il neofascismo con le armi della democrazia |
| La curia triestina e il problema ebraico |
| Dal '68 alla primavera studentesca romana. 'Movimento' e 'autonomia' |
| Il 'modello' tedesco |
| Monfalcone: alcune note sulla modificazione della composizione di classe |
| Il problema delle trattative dirette fra Italia e Jugoslavia fino al trattato di pace. Spunti per un dibattito |
| Il ruolo del neofascismo nella strategia conservatrice |
| Salari, stipendi, alimentazione nell'economia di guerra a Trieste |
| A proposito di nuova sinistra e di 'antifascismo da parata' |
| Bruno Pincherle nella lotta politica a Trieste |
| Edilizia scolastica nelle zone terremotate della provincia di Udine. Un'occasione mancata |
| Geografia ed emigrazione |
| Italiani e sloveni nell'ultimo scorcio della Trieste asburgica |
| Politica culturale e gestione del potere. Quindici anni di legislazione regionale |
| Protagonisti del movimento cattolico nel Friuli austriaco: Adamo Zanetti |
| Questioni nazionali e di classe nella Venezia Giulia 1921-1928 |
| Il ruolo dei fascisti nel sistema politico italiano |
| Difesa totale, strategia di pace. Teorie militari jugoslave |
| Ercole Miani. Dieci anni dopo |
| Guerra e dopoguerra nei 'libri storici' delle parrocchie friulane (1943-50). Appunti per una ricerca |
| Ideologia e cronaca nella stampa giovanile neofascista |
| Italiani e sloveni nella Trieste asburgica. Nazionalismo e consenso. A proposito di un saggio di Marina Cattaruzza |
| Resistenza, dopoguerra e sottosviluppo in Carnia: alcuni problemi |
| Roma e Trieste di fronte alle elezioni amministrative del 1949 |
| Storia di Borgo S. Sergio a Trieste. Da quartiere-modello a quartiere-dormitorio |