
| Alternativa energetica, alternativa sociale |
| Archivi a Trieste. Archivio della NCCdL-CGIL |
| Archivi a Trieste. Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia |
| Archivi a Trieste. Per il riordino e l'uso dei fondi dell'Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Trieste |
| La Carnia della gente - Le mostre di Tolmezzo |
| Il clero sloveno nel Litorale (1920-1928): linee d'intervento pastorale |
| Cultura contadina e modernizzazione: il caso Friuli |
| Il dibattito storiografico sull'antisemitismo |
| Movimento operaio e sottosviluppo alla cartiera di Tolmezzo |
| Pagine di storia dell'antifascismo sloveno. I fucilati di Basovizza del 1930 |
| L'agricoltura istriana: ambiente, rapporti di proprietà e di lavoro (1923-1931) |
| Il brigantaggio istriano dopo la prima guerra mondiale (1919-1930) |
| 'Catacombe popolate di spettri'? |
| Condizione operaia ed organizzazione del lavoro nelle miniere dell'Arsa |
| Cronache della nostra Repubblica. Il caso del partigiano Dekleva |
| Il primo dopoguerra nel 'Litorale'. Un animato dibattito fra studiosi sloveni |
| Il regime fascista in Istria (1925-1933). Aspetti politici, sociali, organizzativi |
| Sindacalizzazione e strutture sindacali. La CGIL in Italia e in regione dopo il 1968 |
| La Società Anonima Carbonifera Arsa: vicende finanziarie e industriali (1919-1940) |
| Ideologia, cultura e consenso nella Trieste del secondo Ottocento: un sondaggio nell'ambito associazionistico |
| Pediatri e contadini intorno alla morte del bambino povero |
| Politici e militari alleati di fronte alla questione della Venezia Giulia (giugno 1945-luglio 1946) |
| Il Tribunale nero a Trieste nel dicembre 1941. Candidati alla pena di morte. Una testimonianza |