
| A proposito della 'memoria orale' sui lager nazisti |
| Alcune considerazioni in margine alle osservazioni di Alberto Berti sulla 'memoria orale' |
| L'antisemitismo nazionalista italiano visto da un ebreo triestino. Carlo Morpurgo ed il 'caso Coppola' |
| Bambini e lager. Intervista a Roberto Faenza / a cura di Silva Bon |
| Un corso di storia contemporanea per studenti. Nazismo e neonazismo |
| Il fuoruscitismo italiano a Vienna nel primo dopoguerra: il 'Circolo Matteotti' |
| La mia inchiesta in Polonia |
| Note per una storia demografica degli ebrei istriani, fiumani e zaratini tra Ottocento e Novecento |
| Un'occupazione 'amichevole'? |
| La politica del consolato generale germanico a Trieste nei primi anni Quaranta |
| Rappresentazioni della Shoah: tra storia e racconto, tra realtà e fiction |
| Seconda Repubblica e guerra civile in Spagna. Un approccio innovativo |
| Shoah. In margine al film di Claude Lanzmann |
| Spiegelman: parole e immagini in sinfonia |
| Storia di Pepi Merican. Appunti sull'emigrazione dal Gradiscano tra Otto e Novecento |
| Tragica sorte dei militari italiani deportati nel KZ 'Laura'. Una storia quasi sconosciuta |
| Vladek Spiegelman e le 'sue qualità di trafficante' |
| 'Zakhor! la Shoah tra storia e memoria'. Presentazione |
| Aspetti dell'economia di guerra nel quadro dell'amministrazione tedesca del Litorale Adriatico 1943-1945 |
| Borghesia e società nella montagna e nella pianura friulana fra Otto e Novecento. Una proposta di lettura |
| I comunisti alla conquista del potere: il caso sloveno |
| Le foibe giuliane 1943-1945: i nodi del dibattito |
| Le leggi razziali del 1938: Mussolini contro gli ebrei |
| Questione di Trieste ed archivi ex-sovietici / a cura di Giampaolo Valdevit |
| La Risiera di S. Sabba: riflessioni sulla memoria |
| La Risiera di San Sabba e la memoria collettiva austriaca |
| Trieste, l'Unione Sovietica, la guerra fredda, 1945-1954. Spunti per la messa a fuoco del problema |