
| Benzina sul fuoco nel vicinato? La Jugoslavia e la crisi greca 1943-1949 |
| Confini, resistenze, memorie. Nota introduttiva |
| Documenti e problemi: Norimberga sessant'anni dopo. I successivi processi di Norimberga. I criminali di guerra tedeschi e la 'febbre della clemenza' |
| Documenti e problemi: Norimberga sessant'anni dopo. Il Tribunale Militare Internazionale. Giustizia dei vincitori o pietra miliare della storia? |
| La liberazione di Trieste e la questione del confine. La politica del movimento di liberazione sloveno nei confronti dell'appartenenza statuale di Trieste: settembre 1944-maggio 1945 |
| La lotta di liberazione slovena al confine austriaco e italiano |
| Per una bibliografia sulla Resistenza nel Friuli Venezia Giulia |
| La resistenza italiana a Trieste e la liberazione della città |
| La Resistenza tra discorso pubblico e privato: alcune ipotesi sulla costruzione di una 'memoria collettiva' |
| La Seconda guerra mondiale e le memorie slovene |
| Sloveni e italiani insieme nella liberazione della città di Trieste. L'azione militare del Comando città di Trieste e di Unità operaia |
| Gli Stati Uniti d'America e la liberazione di Trieste |
| Il 75° anniversario dei fucilati di Basovizza |
| Il Comitato di assistenza agli emigranti ebrei di Trieste (1920-1940): flussi migratori e normative |
| La denazificazione in Germania - un esperimento fallito? |
| G. Stuparich, La strada di Podestaria, con 'Diciotto lettere a Giani' di Carlo Stuparich, a cura di G. Sandrini, Alba Pratalia, Verona 2005 [Recensione] |
| In Memoriam. Giuliano Dell'Antonio e Dario Groppi |
| La memoria dei crimini nazionalsocialisti in Germania. Prospettive del lavoro dei 'luoghi della memoria' |
| 'I nostri bravi alpini': la nascita di un mito tra letteratura e giornalismo |
| Reduci, sbandati e banditi. Immagini dell'Italia del 1946 nei film 'Il bandito' e 'Caccia tragica' |
| Valeria Galimi, Pratiche antiebraiche nella Francia degli anni Trenta, prefazione di Enzo Collotti, Edizioni Unicopli, Milano 2006 [Recensione] |