
| L'attraversamento del confine nei ricordi delle donne istriane |
| Il Comitato regionale di liberazione nazionale per il Litorale e Trieste (1944-1947) |
| I comunisti sloveni e la questione di Trieste durante la Seconda guerra mondiale |
| La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena |
| Don Pietro Brignoli e i suoi fucilati |
| Donne e politica: L'Unione delle donne antifasciste italo-slave |
| I paesaggi mediterranei ed istriani in chiave etnica |
| 'Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi'. Emigrazione e comunicazione: il caso di una famiglia triestina emigrata in Australia |
| La storia di confine tra sguardi incrociati e malintesi. Nota introduttiva |
| Aulo Magrini, la vita di un partigiano |
| Immagini della Resistenza friulana: la difficile costruzione di una memoria |
| Gli internati militari italiani nei Lager del Terzo Reich |
| Ricordo di Toni Sema |
| Risorgimento e Resistenza nella Venezia Giulia: appunti e ipotesi di ricerca |
| Storia e storie di confine |
| Trieste 1945-1954: lavoratori, sindacati, governo militare, industriali a confronto. Prospettive e spunti |
| Trieste alla fine della Seconda guerra mondiale, il contesto militare |