
| 1915-1916: la brigata Sassari sul Carso attraverso alcune fonti memorialistiche |
| 1918-2008: la Grande guerra novant'anni dopo |
| Aspetti del Litorale nella Prima guerra mondiale: tra storia e memoria dei padri |
| Echi dal fronte balcanico (1914-1918) |
| La Grande guerra al confine orientale nella storiografia degli ultimi due decenni |
| La Grande guerra secondo Bertrand Tavernier |
| Istantanee del fronte orientale. Un poeta a Przemiśl |
| "Mio amato e carissimo Pino". Corrispondenze di una famiglia lealista nella Trieste della Grande guerra |
| La scelta della patria. Giovani volontari nella Grande guerra |
| Storia di un soldato: il giro del mondo di Siro Pellis |
| Almerigo Apollonio, Libertà autonomia nazionalità. Trieste, Istria e Goriziano nell'impero di Francesco Giuseppe: 1848-1870 |
| La bolscevizzazione della Slovenia |
| Comunismi e comunisti a Trieste: "L'Informatore del popolo" (giugno 1946-dicembre 1947) |
| Elio Apih e gli Archivi sloveni |
| Il Lager della Reichenau a Innsbruck e la giustizia del dopoguerra |
| Pakistan e Afghanistan: la Linea Durand, storia di una frontiera |
| Ricordo di Vincenzo Gigante |
| Si parla di C. Di Sante, Nei campi di Tito. Soldati, deportati e prigionieri di guerra italiani in Jugoslavia (1941-1952) |
| Storia dell'Italia repubblicana attraverso il cinema: appunti su un'esperienza didattica |