
| "Le arti e la scienza di fronte alla Grande Guerra" |
| La Dalmazia dell'ammiraglio. L'occupazione italiana e il governatore Millo (1918-1920) |
| Eccesso di memoria, eccesso di oblio |
| Incontri. Laboratori didattici dal progetto "Incontro di civiltà". Una formazione interculturale per l'educazione alla pace |
| Kazakhstan: un ruolo da protagonista in Asia centrale |
| Nazione e nazionalismo nella vita e nel pensiero di mons. Antonio Santin e di mons. Edoardo Marzari |
| Scrittori in trincea. La letteratura e la Grande guerra |
| Una storia nella storia: monsignor Libero Pelaschiar. Intervista biografica e considerazioni sulla storia del movimento cattolico triestino nel secondo dopoguerra |
| Tra il grido e il silenzio hanno scelto il miracolo della parola |
| Alcune considerazioni sulla storiografia croata: dallo "spirito di partito" al revisionismo degli anni Novanta |
| Boris Pahor: appunti per un itinerario umano e intellettuale |
| Da Plava ad Asiago: un anno al fronte nelle memorie di Augusto Loni |
| Giornalismo e politica: cattolici, democratici, Chiesa e Democrazia cristiana a Trieste attraverso le pagine di "Vita Nuova", 1945-1965 |
| Intervista con Boris Pahor |
| Massimiliano Ferrara, Ante Pavelić. Il duce croato |
| Memorie di guerra |
| Monica Pacini, Donne al lavoro nella terza Italia. San Miniato dalla ricostruzione alla società dei servizi |
| Ricordo di Karl Stuhlpfarrer |