
| Il 75° anniversario dei fucilati di Basovizza |
| Il Comitato di assistenza agli emigranti ebrei di Trieste (1920-1940): flussi migratori e normative |
| La denazificazione in Germania - un esperimento fallito? |
| 'I nostri bravi alpini': la nascita di un mito tra letteratura e giornalismo |
| Reduci, sbandati e banditi. Immagini dell'Italia del 1946 nei film 'Il bandito' e 'Caccia tragica' |
| La memoria dei crimini nazionalsocialisti in Germania. Prospettive del lavoro dei 'luoghi della memoria' |
| G. Stuparich, La strada di Podestaria, con 'Diciotto lettere a Giani' di Carlo Stuparich, a cura di G. Sandrini, Alba Pratalia, Verona 2005 [Recensione] |
| Valeria Galimi, Pratiche antiebraiche nella Francia degli anni Trenta, prefazione di Enzo Collotti, Edizioni Unicopli, Milano 2006 [Recensione] |
| In Memoriam. Giuliano Dell'Antonio e Dario Groppi |