Storia in Lombardia - annata 2008
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| 1906. Milano capitale sanitaria |
Storia in Lombardia - 2008
| Biblioteche e cultura popolare nella Milano dell'Esposizione internazionale |
Storia in Lombardia - 2008
| Comunicazione per immagini e rappresentazione della modernità. Due esposizioni a confronto: Milano 1881 - Milano 1906 |
Storia in Lombardia - 2008
| La comunicazione tecnico-scientifica sull'Esposizione: qualche campionatura |
Storia in Lombardia - 2008
| Dalla Mostra del Sempione alla Fiera. Alcune riflessioni su Milano e le esposizioni |
Storia in Lombardia - 2008
| Gli ingegneri e l'industria metalmeccanica all'Esposizione del 1906 |
Storia in Lombardia - 2008
| Libri e giornali al tempodell'Esposizione internazionale di Milano |
Storia in Lombardia - 2008
| Il linguaggio dei riformatori. La messa in scena della questione sociale all'Esposizione del 1906 |
Storia in Lombardia - 2008
| Milano, 28 aprile 1906: che la festa abbia inizio! |
Storia in Lombardia - 2008
| Milano e l'esposizione internazionale del 1906. La rappresentazione della modernità. Atti del Convegno. Milano, 18-19 dicembre 2006. Presentazione |
Storia in Lombardia - 2008
| La Mostra degli italiani all'estero: prove di nazionalismo |
Storia in Lombardia - 2008
| La scuola di applicazione di Torino in visita ai lavori del Sempione |
Storia in Lombardia - 2008
| La vetrina dell'industria germanica |
Storia in Lombardia - 2008
| La vetrina delle novità: tra innovazione linguistica e divulgazione |
Storia in Lombardia - 2008
| Architettura nella Milano dei Lumi. Il carattere conveniente e il campo intellettuale della sua definizione |
Storia in Lombardia - 2008
| Franco Angeli di fronte al mopndo del lavoro e alle relazioni industriali |
Storia in Lombardia - 2008
| Franco Angeli e la psicologia |
Storia in Lombardia - 2008
| Giuseppe Monanni, un editore anarchico del Novecento |
Storia in Lombardia - 2008
Storia in Lombardia - 2008
| Lezioni private di editoria |
Storia in Lombardia - 2008
| Per una storia della casa editrice FrancoAngeli |
Storia in Lombardia - 2008
| La ricerca del personale nel Collegio degli Angeli di Verona: uno sguardo sulla condizione femminile in età napoleonica |
Storia in Lombardia - 2008
| Un caso di sociabilità d'élite nella Milano del Novecento: il Clubino |
Storia in Lombardia - 2008
Storia in Lombardia - 2008
| Cristina Trivulzio di Belgioioso tra politica e giornalismo |
Storia in Lombardia - 2008
| Cultura comunicazione e impresa in Italia |
Storia in Lombardia - 2008
| Dalla famiglia all'impresa. Tradizione e modernità in un'industria dell'Alto milanese: la Rancilio Macchine per caffè spa. 1926-1991 |
Storia in Lombardia - 2008
| La Federazione fra gli industriali del Gallaratese attraverso i 'Notiziari' degli anni 1914-1921 |
Storia in Lombardia - 2008
| Libri per tutti. I generi editoriali in età moderna e contemporanea |
Storia in Lombardia - 2008
| 'Milano scientifica 1875-1924', a cura di Elena Canadelli e Paola Zocchi, 2 voll., Milano, Sironi editore, 2008 |
Storia in Lombardia - 2008
| Nascita e diffusione dell'industria automobilistica milanese e del suo indotto |
Storia in Lombardia - 2008
| Pietro Verri, 'Scritti di argomento familiare e autobiografico', a cura di G. Barbarisi, Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, vol. 5, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003 |
Storia in Lombardia - 2008
| I quaderni di Tito Burgi on line |
Storia in Lombardia - 2008
| Rileggere l'Ottocento: un convegno a Milano su Risorgimento e nazione |
Storia in Lombardia - 2008