
| 1898: Morte di una maestra socialista. (Il primo funerale civile a Villa Cavazzoni) |
| Una comunista reggiana nelle carte di polizia: Elgina Pifferi (a cura di) |
| 'Io sono solo un semplice comandante di distaccamento...'. L'ordine pubblico nella bassa reggiana fra insurrezione e smobilitazione |
| Reggio deve decidere cosa fare della propria storia |
| Scrivevo qualche lettera col sangue dei miei compagni, a cura di Antonio Zambonelli |
| Il segreto di don Paolino, a cura di Antonio Zambonelli |
| Violenza tradimento territorio. Riflessioni e ipotesi sul dopoguerra reggiano |
| Le vittime del post-liberazione. Consideriamo concluso il tempo dei risentimenti. C'è da costruire una società civile |
| 1943: la scelta di Sereno Folloni (a cura di) |
| Cronache dal 50. Istituti storici o partigiani? |
| Don Carlo. Una vicenda forse unica nella Resistenza italiana |
| Quel settembre del '43 (Pagine di diario) |
| Ricordo di Emile Chanoux |
| Ricordo di Guerrino Franzini 'Frigio' nel primo decennale della morte |
| Ricordo di Olga Baccarani ved. Caprari |
| A. Balletti e L. Padoa storici dell'ebraismo reggiani |
| L'Archivio Bassani dell'Università israelitica. Inventario dell'Archivio (a cura di Gino Badini) |
| Assumendo la presidenza |
| Assumendo la presidenza |
| Camillo Grassetti, un democratico nell'Ottocento |
| Le comunità ebraiche Tra Sette e Ottocento: il caso di Correggio |
| Dalle persecuzioni fasciste allo Sterminio |
| Gli ebrei reggiani dall'Età napoleonica alla 2a Guerra mondiale |
| Gli ebrei reggiani tra Ancien Régime ed Età napoleonica |
| L'insediamento ebraico e le città |
| Introduzione |
| Un limud per ricordare |
| Messaggio del Presidente della Repubblica e dei Presidenti del Senato e Camera dei Deputati |
| Oggetti rituali e arredi sinagogali della comunità di Reggio |
| La parlata giudeo-reggiana |
| Presentazione (Gli Ebrei a Reggio Emilia nell'età contemporanea tra cultura e impegno civile -21, 22 aprile 1993-) |
| Presenza e contributo della famiglia Franchetti a Reggio Emilia |
| Reggio 1938. I professori ebrei |
| Saluto ai convegnisti |
| Tra pedagogia e difesa dei diritti della donna. L'esperienza di Clelia Fano |
| Le trasformazioni del notabilato. Dalla rappresentazione sociale all'intermediazione politica. Il caso Uldirico Levi |